Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] .Le caratteristiche della domanda, nonché le caratteristiche dellatecnologia, determinano la strategia delle grandi imprese nella distribuzione delleinformazioni; è più facile infatti che gli accordi si formino tra gli operatori dello stesso settore ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] assicurare un'accurata raccolta ed elaborazione delleinformazioni emergenti nel corso di un'attività produttiva per i diversi volumi di produzione, in base alle tecnologie esistenti. La coincidenza della curva di lungo termine con il punto di minimo ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] trasporto di merci e passeggeri, ma anche e soprattutto di informazioni e di dati, ha favorito lo sviluppo degli scambi a livello 'efficienza organizzativa, sfruttando al meglio la tecnologia disponibile.
Secondo i dati della IATA (v., 1957 ss.), sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] degli aspetti istituzionali e tecnici dell’attività bancaria, una notevole informazione e la consapevolezza degli interessi in tutto irrealistico di invarianza o di variazioni omotetiche dellatecnologia, le fasi di crescita sono caratterizzate dall’ ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , mantenne rapporti con un importante canale di informazione sugli agricoltori, le cattedre ambulanti. Per l e sviluppo, produzione, tipico delle imprese chimiche americane e tedesche. La strategia tecnologicadell'azienda italiana era affidata negli ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] grande impresa sarebbe dovuta sia alla migliore tecnologia sia alle massime economie di scala. Ma negli anni ottanta le nuove acquisizioni delle teorie dei contratti e dei costi di informazione e di transazione hanno evidenziato il confronto tra ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il tema dello «spreco di risorse» che, a suo giudizio, aveva luogo non solo «per deficienza tecnica», quanto per «deficienza di informazione». Secondo Peccei, Europa e Stati Uniti dovevano perseguire l’unità d’azione. Il gap tecnologico non doveva ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sistema di gestione dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali che concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo.
La progressiva diffusione dell’ingegneria dell’i. può essere vista nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e diversificare i servizi per allargare il mercato dell'utenza (v. anche trasporto: Trasporti urbani).
La tecnologiadelle telecomunicazioni e del trattamento delleinformazioni (telematica) consente interazioni sostitutive e complementari con il ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] coefficienti tecnici, che misurano il ruolo e l'intensità dellatecnologia nei rapporti di scambio tra le ''branche'' nelle tempi di rilevazione, controllo ed elaborazione delleinformazioni elementari, i dati definitivi disaggregati per province ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...