È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] metodiche; i vantaggi realizzati dalle innovazioni tecnologiche sulle apparecchiature per le analisi chimiche poco chiari è passato a una informazione non solo più certa, ma spesso del tutto nuova.
Allo sviluppo delle metodiche valide per la c.a. ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] 5 (num. spec., 1986), pp. 663-79; Lo scenario tecnologicodella città in trasformazione, a cura di IRER, Progetto Milano, Milano 1989 nazionale e internazionale per le funzioni direzionali, d'informazione, di cultura (case editrici, agenzie di stampa, ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria; n) consiglio di amministrazione per il personale della presidenza; o) conferenza permanente nazionale, il Consiglio nazionale della scienza e dellatecnologia, il Consiglio nazionale geofisico e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] ampliamento delle aziende (circa 250 ha in media), l'estensione dell'irrigazione e l'introduzione di tecnologie avanzate. prestigiose università, i centri di ricerca e d'arte; l'informazione e lo spettacolo, spesso fusi insieme (TV, editoria, cinema ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] posto preminente tra i vari metodi della conoscenza scientifica.
7. Recupero delleinformazioni. - In un archivio di dati disciplina; lo stesso vale per la maggior parte dei settori della ricerca e dellatecnologia (in particolare, v. sopra, È b, 3, 6 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] quando sono verificate alcune condizioni riguardanti la tecnologia (che non deve essere caratterizzata da rendimenti .
Una sintesi delleinformazioni empiriche provenienti da diverse fonti ed elaborate sulla base delle precedenti osservazioni è ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] l'osservabilità dell'azione dell'agente da parte della controparte; l'esistenza di asimmetria delleinformazioni fra le . I parchi scientifici sono insediamenti di imprese (rivolte alla tecnologia) in un'area delimitata, collegate a università e/o ad ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] alcuni metalli, ecc.). Nello sviluppo tecnologicodella metallurgia - esemplificativo di una tendenza più alimentazione, sia delle specie predatrici. La mancata considerazione di tali relazioni (perché non si usa l'informazione disponibile o perché ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] presenza di un numero finito di tecnologie adottate dalle diverse imprese appare come una delle caratteristiche fondamentali del mercato oligopolistico (v concorrenza imperfetta, costi di transazione e informazione asimmetrica e incompleta. La nuova ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] del prezzo dell'output, del prezzo e della quantità degli inputs e, soprattutto, al variare dellatecnologia. Una tecnologia che rende piene e complete: la diversa distribuzione delleinformazioni sul mercato contribuisce a determinare i ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...