In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] diversi paesi) è volta a promuovere la trasparenza e simmetria dell’informazione, a tutela dei risparmiatori.
I titoli trattati nella b. dei servizi finanziari e dall’applicazione dellatecnologia telematica alle relative transazioni. Ciò ha ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] il 'ministro' o un'autorità e l'impresa. In caso di impresa pubblica, le informazioni sulla tecnologiadell'impresa e sulle caratteristiche della domanda sono detenute dall'impresa stessa e direttamente osservate dal ministro competente che decide se ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] sia per cambiamenti bruschi intervenuti nel valore della moneta, sia per mutamenti imprevisti nella tecnologia. Informazioni incomplete ed eventualmente asimmetriche possono allora generare delle fluttuazioni intorno all'equilibrio.
Altri autori ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] umano. Nell'età contemporanea l'avanzamento tecnologico si esplica soprattutto nelle nuove tecnologie di comunicazione e nella gestione delleinformazioni, che costituiscono la principale merce di scambio della nostra società, o almeno di quelle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] fortuna nel generare e mantenere vantaggio competitivo. Cambia, oggi, la materia dell'o. i.: se le nuove tecnologie minimizzano i costi delleinformazioni, modificano anche le prospettive organizzative interne alle aziende e prospettano nuove ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per telecomunicazioni, a cura di A. Luvison e F. Tosco, Roma 1993; La tecnologiadellainformazione in Italia - Rapporto 1994, cap. 7: Il mercato delle telecomunicazioni, a cura di F. Leonelli, ivi 1994; Comitato scientifico CSELT, Il futuro ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] . In questo caso è la metodologia di sintesi razionale delleinformazioni che caratterizza la s.a. nel suo intervento in per la tecnologia, il controllo della produzione e la gestione aziendale'', Atti della 36ª Riunione scientifica della S.I. ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] (1982) e ad Amendola e Gaffard (1988). Queste teorie abbandonano le ipotesi dell'impresa che ottimizza razionalmente e dell'informazione liberamente disponibile riguardo alla tecnologia, per descrivere invece l'i. come un processo che si svolge in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di Chicago, richiamata da Bork (v., 1978), risulta valida se la tecnologiadell'impresa è caratterizzata da rendimenti costanti di scala e non esiste alcun problema informativo. Solo in queste circostanze l'impresa che controlla il fattore produttivo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a mostrare quanto possa essere sbagliato l'accoglimento immediato dellatecnologia degli Stati industrializzati. Ad esempio, l'importazione Proprio per questo il ruolo della propaganda elettorale e dell'informazione diventa sempre più importante.
D' ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...