Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] si sostenne, i benefici compensativi derivanti dal progresso tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio serio problema di efficienza per quanto riguarda la teoria dell'informazione. Ciò può essere sinteticamente mostrato nel seguente modo. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] filoni: il primo li inquadra dal lato dellatecnologia produttiva e si connette quindi alle caratteristiche di da nuovi argomenti a supporto negli sviluppi moderni dell'economia dell'informazione asimmetrica (v. Petretto, 1988).
L'intervento ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ) sono definiti i vincoli tecnologicidelle sue attività.
4. Per ogni consumatore i è dato l'insieme delle risorse iniziali ωi=(ωi₁,...,ωin di vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] un solo caso è possibile che una simile rivoluzione tecnologica possa manifestarsi in modo tale da rendere possibile il fra offerta e domanda aggiungendo importanza al fattore dell'informazione nella ricerca del lavoro. Gli strumenti pubblici ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ; differenti metodi per finanziare la realizzazione delle infrastrutture. Lo stesso discorso vale nel caso delle istituzioni e dell'informazione. Gli operatori addetti alla divulgazione delle novità tecnologiche, per esempio, devono scegliere tra l ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] vita sociale. Il che deve condurre i sociologi a ricercare i legami che uniscono le tecnologiedell'informazione a nuove forme di organizzazione, di gestione e di dominio sociale. Si deve parlare di società postindustriale in quanto le nostre risorse ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] la ricerca applicata e a ridurre i cicli di vita dei prodotti, Ciò è particolarmente evidente del settore delletecnologiedell'informazione e della comunicazione, in cui i cicli di vita dei prodotti e dei servizi si sono ridotti più drasticamente ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] parte, raggiunti. Nel frattempo l'incalzare delle innovazioni nel campo dellatecnologia, dell'organizzazione e dell'informazione ha reso obsolete le pesanti strutture burocratiche delle imprese pubbliche, rivelatesi particolarmente inefficienti di ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] tali fattori sono stati acquistati.
Lo strumento di raccolta delleinformazioni è il 'conto'. Il conto è un prospetto, esercizio per usura fisica e per obsolescenza economica o tecnologica (il cosiddetto ammortamento). Poiché la durata operativa del ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ’economia postindustriale si è profilata alla fine degli anni 1980, quando le tecnologiedell’informazione e della comunicazione, ambedue in fortissimo progresso, sono state applicate in modo integrato, generando reti sempre più fitte di dati sull ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...