Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] MW.
Parallelamente si sono registrati progressi assai significativi nella tecnologia sia degl'impianti a vapore che in quelli a combustione si cominciano a studiare sistemi di trasmissione dell'informazione da archivi e biblioteche centralizzate a una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] degli archivi, Milano 1992.
C.M. Dollar, Archivistica e informatica: l'impatto delletecnologiedell'informazione sui principi e sui metodi dell'archivistica, Macerata 1992.
Metodologie informatiche per il censimento e la documentazione dei ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] produzione e infine una maggiore e più completa conoscenza dell'andamento del ciclo produttivo. Le nuove tecnologiedell'informazione assumono un ruolo centrale anche nell'attività di gestione delle imprese e nell'integrazione di queste con i propri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] con l'e. cittadina tradizionale.
Il problema rimane dunque aperto, né sembra che le nuove tecnologie di trasmissione delleinformazioni riusciranno, in tempi brevi, a risolverlo: anche se sarebbe teoricamente possibile permettere agli impiegati di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di abbattere i precedenti limiti di razionalità del management, grazie alla capacità di trattamento delleinformazioni consentita dalle tecnologie informatiche. Il tempo ha dimostrato però che la flessibilità non può essere il risultato esclusivo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ... nasce il sospetto che al rifiuto dellatecnologia, delle scienze formative siano sottese radici preoccupanti, '' interessanti è quello del graphic design, soprattutto nel settore dell'informazione pubblica e culturale in genere; il gruppo Grapus, ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] .
Per quanto riguarda la RAI, il rilancio dell'informazione e della politica dei programmi, la sperimentazione di nuove tecnologie − tra cui Televideo, in concorrenza con il Videotel della SIP − l'introduzione di un nuovo modello gestionale ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] '', è quella in cui si concentra la maggior parte della spesa (87%) e riguarda le tecnologiedell'informazione e delle comunicazioni, le tecnologie industriali, l'ambiente, le scienze e le tecnologiedella vita, l'energia, i trasporti e la ricerca in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] analisi tradizionali di f. p., la teoria dell'informazione asimmetrica. Rapporti tra governo e contribuenti/destinatari tecnologia attraverso modifiche di prezzi relativi.
L'analisi dell'incidenza delle imposte
L'analisi degli effetti economici delle ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le posizioni di eventuali controparti. I moderni sistemi di negoziazione, basati su tecnologie informatiche che consentono la diffusione delleinformazioni in tempo reale, contribuiscono in maniera determinante alla soluzione dei problemi relativi ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...