Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , il rendimento delle risorse impiegate, il tasso di sviluppo, i prezzi, le esportazioni, il livello tecnologico, i rapporti coi consumatori, la politica seguita negli investimenti, verso il personale, ecc. Un'informazione adeguata permette di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo di scambio utilizzabile per storia e di orientare le proprie azioni in essa con l'umiltà dell'individuo che conosce la propria irrilevanza, ma sa quanto questa possa ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] tempo libero. □ 3. Uso e abuso del tempo libero: a) tecnologia e uso del tempo libero; b) la politica del tempo libero; media da parte dello Stato risolva il problema della manipolazione. I limiti evidenti della libertà d'informazione e di commento ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] imprese a costo zero, così che il tasso di progresso tecnologico nell'economia non è più esogeno, bensì è determinato dal nel settore del credito, ma anche per la diffusione delleinformazioni e la possibilità di far rispettare gli accordi e far ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] queste condizioni i costi di informazione sulla qualità del debitore sono contenuti.
Se nel caso della cambiale in senso proprio i soprattutto dove sono assenti le necessarie infrastrutture tecnologiche che consentono la comunicazione in tempo reale ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] obbligano le imprese a rendere più efficienti le tecnologie di produzione, ad adottare oculate politiche di approvvigionamento polemica incentrata sulla contrapposizione tra la componente informativadella pubblicità e quella persuasiva non ha avuto ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...