Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sociale, un discorso morale. L'autrice rivolge all'uomo tecnologico un insistente invito a fermarsi e riflettere" (v. Graham aree naturali senza tener conto della consulenza scientifica e delleinformazioni disponibili. Si deve però osservare ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] quale sia l'impatto su di esso delle nuove tecnologie (computer, ingegneria genetica, pillola anticoncezionale), in regolatore non potrebbe fare a meno di questi mediatori di informazione, sicché, paradossalmente, anche se certi legali senza scrupoli ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] necessariamente enormi problemi di raccolta e di elaborazione delleinformazioni. Se si considera che le scelte governative si chiaro altresì che l'unica possibilità di sostituire le tecnologie restrittive dal punto di vista ambientale con altre non ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] delle imprese ad alta tecnologia gestite in modo capitalistico.
Molto verosimilmente i futuri sviluppi dell'alta tecnologia faranno rinascere la vecchia idea della al consiglio d'azienda affinché ne sia informato e si possa procedere a un esame ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] intensità dell’indice correlato per cui tale danno si manifesta.
Le informazioni necessarie allo sviluppo delle .) 2007.
M. Dolce, Le nuove tecnologie nella mitigazione del rischio sismico, in La sfida dell’isolamento sismico, a cura di A. Parducci ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] esiti sempre migliori si sono aggiunti alla lista. La tecnologia soccorre, quindi, la medicina nella lotta contro la morte paziente e il consenso informato sono pressoché decisivi. In particolare, il paziente adulto e nel pieno delle sue facoltà ha ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la linea che demarca l’area della brevettabilità è quello per cui solo le informazioni selezionate in vista dell’ottenimento di un preciso risultato possono accedere al brevetto.
Nei nuovi contesti tecnologici ove più che le componenti meccaniche ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] anche che nella fase iniziale della diffusione delle nuove tecnologie informatiche gli ordinamenti occidentali sono stati diritto sui nuovi beni. Qualunque messaggio veicola un’informazione, ma ovviamente l’attenzione si concentra solo su quelli ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] il problema non è tanto il volume delleinformazioni, quanto la qualità e la rintracciabilità delle stesse, per questo è così importante il »32.
Occorre qui considerare che la novità dellatecnologia, la sua realizzazione ancora carente e una ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] tecnologia, ormai in questo settore, in particolare, inarrestabile.
A questo punto, sulla base cioè della i mezzi messi a disposizione dal soggetto tenutario e costituiscono informazione primaria e originale da cui è possibile effettuare, su ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...