Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Tutto il resto è ‛soggettivo' o ‛emotivo', è informazione sul nostro foro interno ma non sull'universo circostante; non la natura si è rapidamente dimostrato fatale. Le capacità tecnologichedell'uomo sono cresciute a dismisura, e sono ora in grado ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ogni genere, dalla tecnologia domestica ai sistemi governativi di informazione computerizzati, dai programmi capire che in un grande Stato vi è una infinità di cose delle quali il governo non deve preoccuparsi. Il defunto signor de Gournay [...] ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] lo scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche e di altre informazioni rilevanti.
Dal momento che la Convenzione stessa non prevedeva obiettivi o tempi precisi in merito alla riduzione dell'emissione delle sostanze che deteriorano l'ozono, sono ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] (7). I pirati moderni dispongono dellatecnologia più avanzata, che usano per della navigazione; distrugga o danneggi in modo grave installazioni o servizi di navigazione marittima o ne perturbi gravemente il funzionamento; comunichi un’informazione ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] .Le caratteristiche della domanda, nonché le caratteristiche dellatecnologia, determinano la strategia delle grandi imprese nella distribuzione delleinformazioni; è più facile infatti che gli accordi si formino tra gli operatori dello stesso settore ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] ed è reso possibile dall'introduzione di tecnologie elettroniche di informazione e comunicazione che offrono alle aziende nuove possibilità per quanto riguarda l'elaborazione delleinformazioni, il collegamento in rete di diversi processi funzionali ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] o Winter Package, e ad avvalersi delle opportunità offerte da una tecnologia in continuo sviluppo, allo scopo di imprimere promozione del modello in studio (comunicazione ed informazione, sistemi di finanziamento, ambiti regolatori e burocratico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] degli aspetti istituzionali e tecnici dell’attività bancaria, una notevole informazione e la consapevolezza degli interessi in tutto irrealistico di invarianza o di variazioni omotetiche dellatecnologia, le fasi di crescita sono caratterizzate dall’ ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sistema di gestione dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali che concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo.
La progressiva diffusione dell’ingegneria dell’i. può essere vista nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e definendo in qual modo l'evolvere delle circostanze sociali e tecnologiche modifichi lo stato di scarsità relativa dei beni, ossia l'insieme delle opportunità. Disponendo di tutte le informazioni necessarie, un individuo reagirà al cambiamento ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...