Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] (per il più elevato numero di canali che la tecnologia digitale consente di irradiare), ha consentito agli operatori incumbent di di apparati quali i decoder), servizi della società dell’informazione o una guida elettronica ai programmi.
L ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] a.d. infatti dispone che i dati delle pubbliche amministrazioni siano formati, raccolti, conservati, «resi disponibili e accessibili» con l’uso delletecnologiedell’informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e «riutilizzazione ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delleinformazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] di know-how. Al di fuori dell’ipotesi dell’applicazione del regolamento sui trasferimenti di tecnologia, è dubbio se abbia utilità ricostruire una nozione di know-how autonoma e distinta da quella di informazioni segrete dell’art. 39 TRIPs (cfr ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] basata sui vantaggi e sugli svantaggi delle diverse tecnologie alternative … anche dal punto di vista dei prezzi». Con l’ovvia avvertenza che tali divulgazioni unilaterali ex ante non devono mascherare scambi d’informazione a fini di fissazione dei ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di una persona, o ancora la veridicità di un’informazione, la probabilità di un fatto.
Diritto
Termine con cui se si tratta di una p. tecnologica. Generalmente, in entrambi i casi, la p. termina con la rottura della provetta o, quanto meno, con ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] E. Ratdolt, B. Maler, P. Loslen e A. Manuzio. Nel resto dell’Europa la stampa si diffonde dopo il 1470, anno in cui è introdotta tecnologia attuale consente senza alcuna difficoltà di immagazzinare in un semplice CD ROM una quantità di informazione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] technology), che rivela lo stretto legame esistente fra tecnologiadelle i. e trasferimento dei dati.
Biologia
I. genetica che la rilevi ed eventualmente la impieghi.
Il contenuto informativo di un messaggio può essere identificato con le differenze ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] del mercato: impossibilità di raccogliere informazioni a costo nullo; costi delle transazioni che impediscono lo svolgersi descrivere le preferenze dei consumatori e la tecnologia con modelli matematici che semplificano notevolmente il ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] dell’energia nucleare e controllare che i materiali fissili non vengano impiegati per scopi militari. Oltre a svolgere attività di informazionedell’esposizione alle radiazioni; la promozione dell’applicazione pacifica della scienza e dellatecnologia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] secolo, unificato nell'economia, nella finanza, nel mercato del lavoro, nella tecnologia e nell'informazione, non è la dimensione nazionale, né quella dell'attuale acquis dell'Unione, ma solo quella di un autentico governo europeo che può consentire ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...