Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] della competenza linguistica, dell’informazione e della cultura generale. E questo andrebbe a vantaggio soprattutto delle molti in Occidente pretendono – grazie alla proiezione planetaria delletecnologie elettroniche.
C’è chi, non del tutto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabili.
L'Europa e l'Italia hanno dunque un obiettivo prioritario: rendere patrimonio di tutti la società basata sulle tecnologiedell'informazione; è concreto, infatti, il pericolo che le persone con disabilità, non riuscendo ad accedere alle ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] destinato a crescere, grazie ai progressi spettacolari che la tecnologia ha fatto nella nostra epoca e se si considera d comparazione giuridica ha in sé l'obiettivo di fornire delleinformazioni. A quanti si interessano alla filosofia del diritto essa ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] del diritto di ridurre l’asimmetria tra i detentori dell’informazione e i ‘pazienti’ che, nella tradizione foucaultiana ( di interruzione della gravidanza, le tecnologiedella riproduzione, la genetica allargano l’orizzonte della libertà di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'adesione di diverse personalità del mondo della cultura, dell'informazione e dell'industria.La Bank of Sweden Tercentenary lo più destinati alla promozione della scienza, delle dottrine umanistiche e dellatecnologia, attraverso la ricerca e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e di un apposito programma, quanto l'organizzazione del flusso delleinformazioni a monte e a valle dell'ufficio automatizzato.
Poiché negli anni novanta l'informatica è una tecnologia matura, la quasi totalità degli insuccessi nell'automazione ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] per il giurista: dalla videoscrittura al processo telematico, Napoli, 2008; Sartor, G., L’informatica giuridica e le tecnologiedell’informazione, Torino, 2010; Schiuma, L., Il software tra brevetto e diritto d'autore, in Riv. dir. civ., 2007 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] che è comprensibile viste la mutevolezza della condizione dell'ambiente e l'evoluzione dellatecnologia e dei controlli; eventualmente rinnovabili, dell'informazione in materia ambientale. L'amministrazione infatti ha degli obblighi di informazione ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dogs (cani da guardia).
Questo quadro appare fortemente mutato nel corso degli ultimi tre lustri dal prepotente avvento delle nuove tecnologiedell’informazione cui si è fatto cenno all’inizio del saggio.
Esse, infatti, fanno sì che i singoli possano ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delletecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] si è sviluppato, nel corso dei decenni successivi, sull'idea che l'introduzione delletecnologiedell'informazione e della comunicazione (ICT) nell'operato della p.a. possa tradursi in un risparmio economico e in un accrescimento complessivo ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...