All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] dell’IA ‒ accessibile a chiunque ‒ è caratterizzata dalla crescente capacità di imitare l’interazione tra esseri umani anche in campo emotivo e affettivo. La tecnologia Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA (2024 ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] evocativo Balla senz’anima. Ecco: era appunto il 1987, il secolo scorso, e dal punto di vista dell’informazione, del giornalismo e dellatecnologia, rispetto a oggi, sembra passata un’era geologica, eppure nell’indignazione di Gazzaniga c’era già la ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] dalla Cybersecurity Administration of China (CAC), è stato addestrato su sette database, tra cui sei dedicati alle tecnologiedell’informazione fornite dalla CAC e il settimo centrato sul Pensiero di Xi Jinping. Questa filosofia politica, con i suoi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] nuovo adeguato al radicale mutamento della mente e della vita determinato dalle tecnologie, dalle modalità di organizzazione e accesso al sapere, dalla velocità dell’informazione-comunicazione, nell’uso-abuso di massa della rete social prima che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] italiani e italoamericani in importanti istituzioni di alta tecnologia) e il futuro (opportunità di ricerca di alto P. Bassetti, L’informazione di ritorno. Quali strategie e strumenti per una diffusione nel nostro paese dell’immagine degli italiani ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
Sigla dell’ingl. Information and comunication technology ("Tecnologia dell’informazione e della comunicazione"), usata per indicare il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni.
Nella tecnologia dell'informazione, complesso di mezzi tecnologici messo a disposizione degli utenti per la distribuzione di contenuti didattici multimediali. L'e-l. si distingue da altri processi di formazione a distanza perché basato su una...