SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] informazioni geologiche che crearono la sua scuola, per quanto riguarda la geologia strutturale della ‘zona di radici’ delle (1986-87), dove fu membro della Commissione per l’energia, la ricerca e la tecnologia.
Il momento in cui Schiavinato più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] del cinematografo svolge un ampio servizio di informazione sui giornali illustrati, si sviluppa rapidamente il il fotogiornalismo, e successivamente con la maturazione delletecnologie elettroniche e digitali, che vanno diffondendosi anche ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] v. anche ) è un dispositivo optoelettronico di archiviazione tridimensionale delleinformazioni, realizzato su supporti polimerici ad altissima densità (polimerasi). Si tratta di una tecnologia di sola lettura o lettura/scrittura alternativa a quella ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] , gli usi e le conseguenze sociali della scienza e dellatecnologia. Nel frattempo, mentre la ristrutturazione economica informazione politica molto radicali comportò alcune perquisizioni da parte della polizia, mentre numerosi habitués della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] della chora - del testo di Platone sulla chora - parlando della forma data o ricevuta, di marca o impressione, di conoscenza come informazione tema della funzione (ovvero l’utilitas vitruviana) rinchiudendosi nel rapporto tra tecnologia costruttiva e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] energia elettrica e dalla tecnologia d’avanguardia dei suoi il 1929, e nel 1926 promosse la costruzione dello stadio di San Siro. La sua passione in particolare, P. P., in Pirelli. Rivista di informazione e di tecnica, settembre-ottobre 1956, n. 5, ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] saggi biologici, anche cellulari, dotata di modulazione dell’attività sull’obiettivo biologico in funzione di modifiche strutturali alcune tecnologie che consentono di eliminare, o spegnere selettivamente, specifici geni per ottenere informazioni sul ...
Leggi Tutto
Gilberto Corbellini
Conosci il tuo DNA
In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] modo da esaminare le componenti genetiche e ambientali delle malattie complesse e quindi disporre di informazioni davvero utili per dare un senso ai dati genomici individuali.
Uno sguardo alle tecnologie
Sono numerose le metodiche di cui la genomica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] coscienza e nuova cultura, di strumenti di elevata informazione generale circa i saperi umani, e di educazione per il diritto, l’economia, il pensiero politico, a non dire delletecnologie, meno ovvia per la filosofia o per certe scienze, è di un ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] considerazioni di ordine genetico, nella rubrica «Sintesi di informazione e di critica zootecnica» che pubblicò nei vari il coordinamento dei volumi III-VI del Trattato di scienze e tecnologiadelle produzioni animali (Torino 1974-84).
Il M. dal 1951 ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...