Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] pedine della ricerca. Per l'archeologo, la cui fonte è la materia dell'edificio, i componenti della costruzione e la tecnologia con (spesso rilevante come negli episodi sismici), sia informativa, per il progetto di conservazione o restauro che ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] Vianello divenne più consapevole delle trasformazioni prodotte dalle conoscenze scientifiche e tecnologiche, passando in modo in vetro eseguiti dal 1950 al 1970, dove l’informazione sul processo di produzione si accompagnava alla gamma versatile degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] (tanto è vero che invenzione può indicare anche un’informazione falsa). In realtà, questa distinzione per quanto radicata nel di stimolare l’innovazione tecnologica in particolare nel settore della costruzione delle armi e delle navi; vi si ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] frigoriferi ad assorbimento, una tecnologia che produceva il freddo facendo evaporare dell’ammoniaca in un circuito. numero_di_brevetto=1675; Tragica morte in Spagna dell’industriale Zanussi, in Corriere d’informazione, 19-20 giugno 1968; P.G., ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] a grande distanza, ma oggi, oltre che di trasmettere l'informazione, si occupa anche di elaborarla, come accade con i computer bisogno di altre indicazioni. È la domotica, la tecnologiadella 'casa intelligente', dove le apparecchiature audio e video ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] volevano trovare a questa tecnologia un’applicazione redditizia anche in a essere un fondamentale mezzo di informazione, perché molte persone, nelle grandi città , ma è ascoltata da quasi il 70 per cento della popolazione fra i 30 e i 45 anni, e il ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell’evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici». Innanzitutto è un problema dei nuovi mezzi di informazione e comunicazione, con i riflessi su riservatezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] rivoluzione che annulla completamente la “tirannia della distanza” nella trasmissione di informazione e notizie. L’invenzione del È questa rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni – oltre che dellatecnologia militare – che consente infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] della scienza e dellatecnologia, e in particolare delle acquisizioni conoscitive e delle articolazioni socio-politiche della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica ’esistenza di una domanda sociale di informazione e di un “golfo” di ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] consentito, anche con l'ausilio dellatecnologia informatica.
Bibliografia
F.P. informazione audio-visiva nella ricerca e nell'insegnamento delle scienze, a cura di V. Tosi, in "Scienza e tecnica. Annuario dell'Enciclopedia della scienza e della ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...