L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] che, perdendo il loro carattere di documento e di informazione storica e culturale, acquisirono un valore quasi feticistico, un timido sviluppo dell'archeologia sperimentale, dello studio delletecnologie antiche, dell'etnoarcheologia: d'altra ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] televisione come: la moltiplicazione dei programmi offerti e delletecnologie di fruizione, gli schermi molto grandi (home dati che permette all’utilizzatore di raccogliere un insieme di informazioni aggiuntive a sua scelta quando e come lo desidera. ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] è stato proposto di arricchire le descrizioni dei servizi web con informazioni di tipo semantico, ossia di significato, e non solo di .
Conclusioni
La discussione generale di alcune delle più importanti tecnologie relative ai servizi web e del loro ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] a seconda che la tecnologia impiegata sia la posta elettronica o la navigazione in Internet.
La diffusione della policy interna non solleva il datore di lavoro dall’obbligo, previsto dall’art. 13 del Codice Privacy, di informare i lavoratori circa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] nel campo dellatecnologia di emissione capirono che potevano servirsi della matematica dellatecnologia di trasmissione e Improvvisamente, gli sovvenne che grumi e masse portavano informazione, non soltanto sul campo magnetico, ma anche sul ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] si è anche registrato, in seguito all’affermazione dellatecnologia, un forte cambiamento nell’economia dei servizi, che informazione sullo status e sull’attività del soggetto con cui si realizzano le operazioni IVA, una esatta qualificazione dell ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] quantitativa (con la relativa messa a punto dellatecnologia necessaria per la determinazione della sintesi dei prodotti di PCR in tempo . Infatti, occorre avere a priori le informazioni necessarie per disegnare gli oligonucleotidi da utilizzarsi ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] futuristi termina dunque con la caduta a terra, l’hybris tecnologica di andare oltre la morte e i limiti naturali è centrale dello Stato, informativa del 29 giuno1929) –, ma con il ritorno all’ordine e il ridimensionamento dello sperimentalismo, ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] 500.000 nell’organizzazione di uffici d’informazione ai confini della Russia (Riga, Tallinn, Varsavia, 38 s., 41, 44 s.; F. Limido, La SNIA Viscosa di M. e la rinascita tecnologica degli anni Trenta, ibid., gennaio-giugno 2002, n. 25, pp. 3, 17, 22- ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] delle sue più famose clienti, in La Stampa, 4 agosto 1959, p. 3; E. Robiola, Concerto schubertiano, in Bellezza, XIX (1959), 3, pp. 110 s.; I. Brin, Moda bella e gentile, in Corriere d’informazione . Creatività e tecnologiadella moda italiana 1951 ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...