Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] informazione e divulgazione scientifica, svolgendo una decisiva funzione politica proprio grazie all’uso della diffusione della primo in Italia porterà due innovazioni tecnologiche strategiche nell’ambito della rivoluzione industriale: la macchina a ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] non solo la visualizzazione o la conservazione delleinformazioni, ma soprattutto la loro definizione, semplificandone fine, il BIM è supportato da vari gradi di differenti tecnologie. Le tecniche di BIM presentano un’elevata complessità, ma ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] 45 nm e, successivamente, a 32 nm. Con il nodo tecnologico da 65 nm, che offre la possibilità di integrare più 1 (fase di scrittura). Per poter leggere quest’informazione, l’estremità della micropunta, mentre si sposta sulla superficie del polimero, ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] Maria Rilke, il quale - anche in rapporto a un periodo di depressione dell'umore - non scrisse quasi nulla per dieci anni, dal 1912 al 1922, la cui tecnologia si aggiorna oggi a un ritmo molto veloce - si trovano a essere escluse dalle informazioni, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] frammenti il DNA nei punti in cui conteneva l'informazione genetica di un certo tipo di resistenza agli antibiotici. le nuove tecnologiedella Commissione europea di esercitare un incessante controllo su "tutti gli aspetti della biotecnologia".
Alla ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] obbligano le imprese a rendere più efficienti le tecnologie di produzione, ad adottare oculate politiche di approvvigionamento polemica incentrata sulla contrapposizione tra la componente informativadella pubblicità e quella persuasiva non ha avuto ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] , allora è possibile dimostrare che l’informazione sulla distribuzione di momento della coppia originale è preservata. Come si ., il cuore di una nuova scienza e di una nuova tecnologia. Lo sviluppo di computer che si basino su logiche quantistiche è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ) e Kaupang nel Vestfold (Norvegia). La tecnologia nel campo della costruzione delle navi era molto sviluppata presso i Vichinghi ben in serie, che costituiscono la maggior fonte di informazione per il periodo mediovichingo. Tale fenomeno fu dovuto ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] delleinformazioni raccolte “a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro, a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione” su modalità e strumenti ai sensi del Codice Privacy. In prospettiva, vanno preferite le tecnologie ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] ".
Un moderno indoeuropeo
Le parole della scienza, della medicina, dellatecnologia, formate attingendo dal vocabolario del si scambiano gli indirizzi (a proposito, per dovere di informazione devo dirvi che Nicloss è in realtà Nicholas O'Sullivan ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...