Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] risposte misurate e sagge riguardo l’uso dellatecnologia medica nella fase terminale della vita non equivale a una delega di influenzato la sua decisione se fosse stato in grado di essere informato e di decidere da solo. Il fatto che sopporti male ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] sensori non attivi o parzialmente compromessi. Lo sviluppo tecnologico sta compiendo progressi notevoli per raggiungere soluzioni soddisfacenti , in modo da ripristinare l’invio delleinformazioni nervose verso il cervello.
Diversamente dagli impianti ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] e a una distanza minore. Ogni nostro piccolo movimento è un'informazione che mandiamo a chi ci sta vicino. E che lui manda
Notizie ad alta tecnologia
Dalla invenzione di Guglielmo Marconi a oggi la tecnologiadella comunicazione ha fatto molta ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] alla selezione dei soggetti e quelli legati alla raccolta delleinformazioni. Per es., se studiamo le cause degli incidenti alcuni dei quali del tutto inesplorati: la rilevanza di quella tecnologia medica per lo specifico contesto in cui si opera; ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] Siracusa.
Tuttavia, il valore dell'atletica ‒ spogliata degli inevitabili orpelli della modernità e dellatecnologia ‒ risiede nella naturalezza a beneficio del pubblico e dei mezzi di informazione, specialmente televisione e Internet. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] pubblici irrinunciabili – il diritto alla lettura, il dibattito delle idee e la circolazione delleinformazioni, la diffusione della critica e della cultura, la ricerca scientifica e tecnologica, la didattica nelle scuole – le diverse legislazioni ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] delle competenze in generale. Lo stesso piano è finalizzato dalla nuova disciplina «all’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione dei dati, nonché lo scambio di informazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di operare scelte più oculate nell'ambito della vita quotidiana, per esempio nel campo della salute. Sul piano collettivo, un pubblico più informato in materia di scienza e tecnologia potrebbe costituire una forza lavoro più efficiente; diventando ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Negri di Milano ci fornisce un’informazione preziosa per l’esatta comprensione del problema e delle sue dimensioni fra i tecnici (i il suo corso naturale ricorrendo alla tecnologia significa negare la realtà della vita umana. È perciò giustificabile ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] queste condizioni i costi di informazione sulla qualità del debitore sono contenuti.
Se nel caso della cambiale in senso proprio i soprattutto dove sono assenti le necessarie infrastrutture tecnologiche che consentono la comunicazione in tempo reale ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...