(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] minuti particolari, e si definiscono proprietà e caratteri di materiali e tecniche, spesso con l'ausilio della più avanzata tecnologia. L'arricchimento d'informazione è grande e può avviare una più aderente e fonda conoscenza, ma il più spesso o all ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ... nasce il sospetto che al rifiuto dellatecnologia, delle scienze formative siano sottese radici preoccupanti, '' interessanti è quello del graphic design, soprattutto nel settore dell'informazione pubblica e culturale in genere; il gruppo Grapus, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] guerra.
Un fenomeno nuovo, che ancor più lega la letteratura allo sviluppo delletecnologiedell’informazione, è quello dei keitai shōsetsu (romanzi sul cellulare), produzioni di brevi testi narrativi che nascono con i 400-500 caratteri del lo ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] p. 315; IV, ii, p. 669; V, iii, p. 768) con le tecnologie di altre discipline dell'ingegneria, principalmente del settore industriale e di quello dell'informazione, e anche del settore civile (v. robotica, in questa Appendice).
Sistemi di automazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] dell'intrattenimento; ancor più riconosciuta è la sua funzione nel campo dell'informazione in generale, della . Il mondo plasmato dai media?, Roma 1976, 1991³; Il futuro della TV. Tecnologie, palinsesti, mercati, a cura di A. Borri, Roma-Bari 1991 ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di base per una nuova tecnologia, i ricercatori dell'università e dell'industria si interrogano sulle a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, mentre in generale, affinché varie componenti possano comunicare tra ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] tecnologia. Fondandosi sulla dimensione culturale della c. di m., McLuhan ha elaborato una sorta di filosofia evoluzionista delle studioso canadese, le sue tesi raggiungono la teoria dell'informazione che attira l'attenzione sui processi di cifratura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] più baldanzose, inserendole nei circuiti maggiori dell'editoria e dell'informazione ufficiale. La via maestra resta l'arricchimento, i mezzi di comunicazione di massa e le nuove tecnologie. La cultura si è trovata di fronte a una crisi profonda ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , filosofica, tecnica e pratica, di apprendimento di almeno due lingue straniere, di iniziazione generalizzata alle tecnologiedell'informazione. Su questa base si dovrebbe innestare l'acquisizione di nuove competenze tecniche in sede di formazione ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] risultano insufficienti.
Un elemento essenziale dello sviluppo tecnologico è lo studio del comportamento degli oggetti prodotti, e quindi il ritorno dell'informazione (feedback) a chi è responsabile della produzione perché si proceda alla revisione ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...