Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] informazione diffusa che l’Italia, grazie a Thales Alenia space di Torino, ha consolidato un know-how tecnologico a degli elementi di incontrarsi senza l’intervento dell’uomo, presuppone una tecnologia in grado di integrare un sistema di sensori con ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] grande rivoluzione epocale: l’avvento e la diffusione delletecnologie high-tech, in particolare quelle relative alle ICT (Information and Comunication Technologies), quindi di un’informazione sempre più pregnante e diffusa, facilitata dagli sviluppi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] stile).
Di pari passo con lo sviluppo della miniaturizzazione tecnologica, sembra si stia sviluppando – insomma – , adatti a una lettura che richieda poca concentrazione.
Informazione e intrattenimento
Per i quotidiani cartacei questo ha significato ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] interazione tra consumatori, resa possibile da tecnologiedella comunicazione (come evidente in comunità riconsegna del bagaglio o i contatti di fidelizzazione della compagnia aerea per dare informazioni su punti premio e offerte). Per rappresentare ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] quest’ultima, di grande impulso allo sviluppo tecnologicodella portabilità della strumentazione (Brunetti, Matteini, Miliani et al processi di riemissione dal cui spettro si ricavano informazioni sulla composizione molecolare e atomica del materiale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] leggere e a informarsi; e, ancora, dovettero cimentarsi in scritti tecnici a proposito della scelta di un tracciato del 78%. La grande galleria costituì l’epitome dellatecnologia ferroviaria nel campo delle linee di montagna, di cui all’epoca l’ ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] principale della convergenza tecnologica, uno spazio di comunicazione globale in cui le discipline emergenti (ingegneria genetica, biotecnologie, nanotecnologie, artificial life ecc.) troverebbero il terreno opportuno per scambiarsi le informazioni e ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] corso degli anni la diffusione di nuove tecnologie nei processi produttivi, i risultati della ricerca in questo settore e l’applicazione delle banche dati del Ministero della Salute e dell’ISPESL, delleinformazioni provenienti dai servizi delle ASL ...
Leggi Tutto
La circolazione delletecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delletecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di massa (sistema meno efficace). Una volta innescati questi meccanismi di circolazione delleinformazioni relative all’innovazione, l’andamento dell’adozione dellatecnologia nella società nel tempo può essere descritto da una curva a campana, la ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] con i mezzi pubblici, mentre si ascolta la musica o l’informazione radiofonica, mentre la televisione è accesa. La lettura, come schermo); se leggere dallo schermo e poi stampare con le tecnologiedell’home printing o del print-on-demand; quando o ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...