Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] mantengono una composizione chimica costante (omosfera). La massa dell’atmosfera è di 5 milioni di miliardi di sec., grazie alla tecnologia dei supercalcolatori a parallelismo di osservazioni perturbate; le informazioni ottenute dall’ensemble potranno ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] anche che nella fase iniziale della diffusione delle nuove tecnologie informatiche gli ordinamenti occidentali sono stati diritto sui nuovi beni. Qualunque messaggio veicola un’informazione, ma ovviamente l’attenzione si concentra solo su quelli ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] seguito nel corso di molte generazioni sotto forma di informazioni genetiche.
Se si esclude dall'ambito semantico del concetto delle culture e delle tradizioni locali. Di fatto, il processo di globalizzazione messo in moto dalle nuove tecnologiedella ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] scientifico e tecnologico, con particolare riguardo ai principi etico-giuridici che sono alla base della sua regolamentazione, e analizzeremo criticamente gli argomenti pro e contro, sottolineando il valore delleinformazioni ricavabili dall ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] del tutto inconsistente, dal momento che i miglioramenti delletecnologie di scoperta e di produzione e l’accesso ad informazione degli utilizzatori, necessità di investimenti mirati, una tendenza diffusa a fare del comfort e della convenienza delle ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] a efficacia nota.
Le informazioni disponibili relative ai rischi e ai benefici derivanti dall'applicazione sull'uomo delle nuove tecnologie riproduttive riguardano prevalentemente i risultati delle diverse tecniche di fecondazione utilizzate ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] che nella sua diffusione globale porta l’impronta della moderna tecnologiadella comunicazione, ha modellato – insieme con la società primo piano assumono le riviste e i periodici che informano regolarmente e immettono nel circuito generale di tutti ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] a perdere il legame tattile, visivo, o magari auditivo tecnologico che si attua tramite il telefono cellulare. La comunicazione testa; l’attuale diffusa mancata informazionedelle popolazioni a fronte della minaccia di terremoti, maremoti, alluvioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] le imprese più avanzate non si identificano con la dimensione della fabbrica, ma hanno assunto le sembianze di strutture leggere ad alta concentrazione di informazione e di tecnologia. Solo questo elevato tasso d’intelligenza del lavoro consente alle ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] il problema non è tanto il volume delleinformazioni, quanto la qualità e la rintracciabilità delle stesse, per questo è così importante il »32.
Occorre qui considerare che la novità dellatecnologia, la sua realizzazione ancora carente e una ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...