• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Temi generali [139]
Economia [106]
Biologia [85]
Diritto [86]
Ingegneria [75]
Medicina [67]
Informatica [63]
Fisica [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Geografia [50]

fotogiornalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotogiornalismo s. m. – Sviluppatosi negli anni Trenta del Novecento con l’ingresso della fotografia sulla carta stampata, che riconosce nella commistione di testo e immagini la sua peculiare forma di [...] all’accresciuta complessità del sistema di divulgazione delle informazioni, il ruolo e la figura del fotoreporter hanno subito un profondo mutamento rispetto al passato: con la diffusione della tecnologia digitale si è registrato un aumento ... Leggi Tutto

reti, economia delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

reti, economia delle réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] servizi e prodotti legati alle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and communication technology), e a tutte le aziende che si avvalgono di questi beni. Rientrano, pertanto, nell’ambito della net economy società di ... Leggi Tutto

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] teorema dell’economia del benessere, le quali recitano che: gli agenti economici hanno il medesimo livello di informazioni senza asimmetrie; i beni prodotti e scambiati sono privati e non si è in presenza di esternalità (➔); la tecnologia è data ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

scrittura connettiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

scrittura connettiva locuz. sost. f. – Forma di comunicazione che sviluppa le condizioni originali della scrittura in ambito telematico. Immediatezza, connettività e interattività sono le sue peculiarità. [...] Caratteristica delle pratiche di s. c. è mettere in relazione diverse specificità di linguaggi grazie a una tecnologia di muovono infatti al di là dei sistemi tradizionali e professionali dell’informazione, sia giornalistici sia letterari. La s. c. è ... Leggi Tutto

optoelettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

optoelettronica optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] un ruolo fondamentale si confermano: trasmissione, registrazione e visualizzazione dell’informazione (v. ; dvd; blu-ray disc; ; elettrici in segnali ottici, e viceversa, complica la tecnologia necessaria e rallenta i processi. La possibilità di ... Leggi Tutto

agenzie fotografiche

Lessico del XXI Secolo (2012)

agenzìe fotogràfiche locuz. sost. f. pl Con la rivoluzione apportata dalla diffusione della tecnologia digitale e in seguito alla globalizzazione dell’informazione, il sistema mediatico della comunicazione [...] dell’informazione, delle fotografie. Le agenzie cablate come Reuters, Associated press (AP) e Agence France presse (AFP) mantengono d’altra parte un buon grado di competitività sul mercato, dimostrando capacità di adattamento alle nuove tecnologie ... Leggi Tutto

diffusione

Lessico del XXI Secolo (2012)

diffusione s. f. – Il termine d. è usato per indicare la propagazione di un fenomeno da un luogo all’altro, così come da un individuo o da un gruppo a un altro: spesso la d. è associata all’innovazione, [...] barriere che si frappongono al processo diffusivo. Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha infatti modificato profondamente il ruolo della distanza perché, grazie alla cosiddetta compressione spazio-temporale ... Leggi Tutto

net economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

net economy Laura Ramaciotti Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] La n. e. si riferisce al settore in cui operano le imprese che elaborano servizi e prodotti legati alle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (➔ ICT), e a tutte le aziende che si avvalgono di questi beni. Rientrano, pertanto, nell’ambito ... Leggi Tutto

DNA polimerasi RNA-dipendente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA polimerasi RNA-dipendente Stefania Azzolini Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] informazione genetica, sovvertendo il dogma centrale della biologia molecolare secondo cui il trasferimento dell’informazione trascrittasi inversa, infine, è uno strumento essenziale nella tecnologia del DNA ricombinante, in quanto permette di creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

tecnoetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnoetica tecnoètica s. f. – Settore di studi che si occupa del rapporto fra etica e tecnologia, ovvero del ruolo che hanno i valori nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie. [...] etica dei computer e dell’informazione. Nonostante le diversità possibili nei concetti, nel linguaggio teorico e nel contesto di analisi, la riflessione della t. si basa su tre elementi chiave. In primo luogo l’idea che la tecnologia sia una forma di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 97
Vocabolario
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali