La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Lilly la licenza per fabbricare l'insulina umana con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Drug Administration vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i due scienziati ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] si verificò una trasformazione radicale. Grazie alla diffusione dell'informazione attraverso la stampa e alle cognizioni conservate da e la periferia del sistema-mondo. Certe tecnologiedella comunicazione decentralizzate e private, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cultura, sia essa animale o umana. Il rischio dell'evanescenza dell'informazione è il prezzo che tutti gli animali culturali concorrono a elaborare un modello culturale di umanità: dalla tecnologia al linguaggio, dal pensiero logico all'estetica, dai ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] in quanto tale, la percezione di un’opportunità di business, il gusto del mezzo e dellatecnologia, e naturalmente il desiderio di evadere dalla cappa dell’informazione, del linguaggio, delle proposte musicali di Radio RAI. Tra i vari fattori, una ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tecnologico si avviava a diventare l'elemento trainante della trasformazione produttiva.
Anche la nascita dell'antropologia nella seconda metà dell concetti tratti dalla termodinamica e dalla teoria dell'informazione. Ma la teoria dei sistemi, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] l'adozione, da parte dei giornali, di nuove tecnologiedella stampa. La pagina stampata non è più ottenuta presse dans la société contemporaine, Paris 19714.
Weiss, I., Politica dell'informazione, Milano 1961.
Williams, F., The right to know: the rise ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] radicate nella logica storica della società civile. La trasformazione della concezione della conoscenza e dell'informazione, lo sviluppo dellatecnologia informatica, della robotizzazione e soprattutto dell'intelligenza artificiale, sono fenomeni ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ci ricordano gli studi di Fernand Braudel e di Immanuel Wallerstein - in sviluppo da almeno quattro secoli.
Le tecnologiedell'informazione e della comunicazione diffusesi negli ultimi decenni del XX secolo, che per brevità sono spesso designate come ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] lavoratori, leaders religiosi e politici, leaders dell'informazione e dell'intrattenimento, imprenditori e uomini d'affari o organizzazione della cultura, della mentalità, dei costumi, dei rapporti sociali ed economici, dellatecnologia, ecc. a ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di comportamento che dipendono dalle caratteristiche tecnologichedella macchina utilizzata e concentrandosi, in concorrenti
In un reale sistema informatico, l'elaborazione delleinformazioni non dà necessariamente luogo a una computazione sequenziale ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...