• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Temi generali [139]
Economia [106]
Biologia [85]
Diritto [86]
Ingegneria [75]
Medicina [67]
Informatica [63]
Fisica [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Geografia [50]

Storia e filosofia della tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] un ruolo talmente grande nella conoscenza scientifica e nella pratica tecnologica che si arriva a parlare di “costruzione” di ciò di Georges Simondon, che introduce in Francia la teoria dell’informazione. In Du mode d’existence des objets techniques ... Leggi Tutto

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] tecnologie collegate alle difese dai patogeni, quelle proprie della meccanizzazione agricola, dello stoccaggio razionale dei raccolti, le tecnologie dibattito (scienziati, società civile, mondo dell’informazione) hanno il dovere di confrontarsi ... Leggi Tutto

Vietnam

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] sul piano dei diritti politici e civili, delle libertà e dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario. India. Quest’ultima, nel 2010, ha acconsentito a fornire tecnologia per meglio equipaggiare le basi navali vietnamite e ha accettato di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI

Piccole e medie imprese: distretti e filiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] . Con l’attenuarsi di quella rigidità, prima, e con la successiva esplosione, poi, della terza rivoluzione industriale, quella delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione, la flessibilità diventa la regola, e la dematerializzazione ... Leggi Tutto

Organizzazione e finanziamento della ricerca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] . Se si aggiungono all’elenco lo sviluppo dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, della tecnologia militare si giunge alla sorprendente conclusione che ... Leggi Tutto

Svezia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] prodotti forestali hanno compiuto progressi notevoli, grazie a un rilevante sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nonostante il paese sia stato colpito dalla crisi globale, come testimoniato dalla diminuzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottica òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] μm (1 mm, che si può considerare convenzionalmente l'estremo inferiore del campo delle onde radio): v. infrarosso. ◆ [OTT] O. integrata: estensione della tecnologia delle onde ottiche guidate (v. guida ottica) allo sviluppo di componenti e circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

Mariano di Iacopo detto il Taccola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] più all’avanguardia d’Europa. Il notaio cultore della tecnologia antica e inventore Se dalla Firenze di Filippo è concepita come il veicolo principale per la comunicazione dell’informazione tecnica. I trattati L’opera manoscritta di Taccola è ... Leggi Tutto

binario

Enciclopedia della Matematica (2013)

binario binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] di rappresentazione dell’informazione che utilizza due soli stati (espressi simbolicamente con 0 e 1) e codifica ogni informazione in una stringa composta da essi. Codici binari sono utilizzati in tutti gli apparecchi a tecnologia digitale (lettori ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI NUMERAZIONE – OPERAZIONE BINARIA – ALGEBRA DI → BOOLE – RELAZIONE BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binario (3)
Mostra Tutti

Siemens

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] della salute, dell’informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, è tra i maggiori operatori nei campi dell’ingegneria elettrica e dell i suoi investimenti nei settori dell’alta tecnologia e della produzione di microcircuiti. Presente in ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MONACO DI BAVIERA – TELECOMUNICAZIONI – ITALTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 97
Vocabolario
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali