Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] . Rogers. Dopo il 1967 il suo studio ha elaborato, con particolare attenzione all'alta tecnologia, alcuni dei progetti più significativi dell'architettura contemporanea: edifici per l'IBM a Cosham, Hampshire (1971) e a Greenford, Middlesex; Sainsbury ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] corso degli anni Novanta verso i linguaggi più sperimentali dell'architettura internazionale. Dal 1990 lavora con Doriana O. Mandrelli. africano di scienze e tecnologia, Abuja, Nigeria (2006-10); il nuovo Centro Congressi dell'Eur di Roma (2007 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] e concentra l'attenzione dell'autore verso i problemi del rapporto tra architettura e natura. Il 30 tecnologia dei materiali e dei processi costruttivi. È stato visiting professor alla Columbia University di New York, alla facoltà di Architettura ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] le intere strutture interne, cancellando, così, uno dei valori-base dell'architettura in quanto tale. Si è nel frattempo fiutato l'affare, anche tecnologico, del recupero dell'antico. E tutto ciò deturpandone i valori, fingendo o ritenendo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , alla Transavanguardia), all'artigianalità, all'oggetto. La tecnologia, prima usata come ''ricognizione del reale'', diviene illusione grandi momenti della storia dell'a. e si fa promotore dell'Inventaire général dell'a. e dell'architettura francese. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] come formalismo puro, dall'altro una mentalità schematicamente tecnologica (che dellatecnologia fa un mito, il fine anziché un mezzo) sono, ancora oggi, esemplari.
Anche altri maestri dell'architettura moderna come Le Corbusier e Mies Van Der Rohe ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] unità spaziale o segno architettonico appartenente a ogni periodo della storia dell'architettura. Gli stili epocali, le tendenze, i moti del gusto, le possibilità offerte dalla tecnologia, i sistemi costruttivi varianti con gli usi e costumi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della politica scientifica e tecnologica, dell'innovazione tecnologica e della valorizzazione delle risorse umane per la scienza e la tecnologia Sulla formazione di un lessico nazionale dell'architettura, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Conferenza di Mosca sulla scienza e sulla tecnologiadell'11 luglio) della necessità d'introdurre profondi mutamenti, sia pure futuro ma pur sempre rispettosa delle ragioni della storia.
I più recenti sviluppi dell'architettura russa sono ancora in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , 15, 16, ivi 1967; S. Giedion, L'era della meccanizzazione, Milano 1967; M. Grisotti, Profilo e problemi dell'industrializzazione edilizia, in A. Petrignani, Tecnologiedell'architettura, parte vii, ivi 1967; Modern masonry panel construction system ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...