disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] dall'Oriente, quello della piastrella maiolicata, usata come elemento decorativo dell'architettura.
Il disegno nel Medioevo accessori per la casa, nei prodotti dell'industria automobilistica e dellatecnologia, nella moda.
La funzione magica del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , F. F. e i primordi dell'architettura del Rinascimento in Umbria, in Atti del II Conv. naz. di storia dell'archit., Roma 1939, pp. 80-83; A.W. Skempton, Canali e navigaz. su fiumi prima del 1750, in Storia dellatecnologia, III, Torino 1963, p. 455 ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] propria attenzione all'integrazione tra arte e tecnologia, in nome di una visione politica delle strutture formali della città, dell'architettura, di strade e piazze, indagate attraverso il movimento della macchina da presa e la composizione delle ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] qualità e nelle quali si sono fuse, integrandosi, architettura e tecnologia. Nella corrispondenza formale delle tematiche tecnologiche affrontate, e nella ricerca di valori estetici nella tecnologia, l'architettura di P. si è sempre dimostrata la più ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Savonlinna 1949). Titolare dal 1974 con Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945) dello studio Heikkinen & Komonen, è con lui uno dei più autorevoli rappresentanti di una generazione [...] più tradizionale legno di gusto nordico; di notevole interesse è anche la loro ricerca nell'ambito dell'architettura bioclimatica e di bassa tecnologia (low-tech) che ha portato a interessanti realizzazioni in Guinea.
Opere
La qualità del lavoro ha ...
Leggi Tutto
, Shelley. Architetta irlandese (n. Lisdoonvarna 1952). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno [...] di architetturadell’University College di Dublino e l'Accademia di architettura di Mendrisio, con Farrell ha curato la Biennale di architettura del 2018 e nel 2020 ha vinto il premio Pritzker, il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura ...
Leggi Tutto
Architetta irlandese (n. Tullamore 1951). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno ed esterno, alla [...] di architetturadell’University College di Dublino e l'Accademia di architettura di Mendrisio, con McNamara ha curato la Biennale di architettura del 2018 e nel 2020 ha vinto il premio Pritzker, il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura ...
Leggi Tutto
Ingegnere e storico dell'architettura francese (Vitry-le-François 1841 - ivi 1909). Ingegnere capo e prof. di architettura alla École des ponts et chaussées, scrisse, tra l'altro, una His toire de l'architecture [...] (1899), attenta soprattutto all'analisi dei materiali e delle tecniche costruttive, riflesso di una tecnologia in continuo progresso. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo dellatecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] futuro, organismi edilizi caratterizzati da una prorompente immagine architettonica e realizzabili con le più avanzate tecnologie, quasi un'architetturadella fantascienza, di volta in volta posata sul territorio come una collina artificiale (F. Maki ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] qualità e nelle quali si sono fuse, integrandosi, architettura e tecnologia.
Nella corrispondenza formale delle tematiche tecnologiche affrontate, e nella ricerca di valori estetici nella tecnologia, l'architettura di P. si è sempre dimostrata la più ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...