Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] ’immaginario, l’idea delle "meraviglie del mondo", all’inizio soprattutto mediterraneo, in architettura, archeologia e paesaggio fotogiornalismo, e successivamente con la maturazione delletecnologie elettroniche e digitali, che vanno diffondendosi ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] aspetto sia economico sia organizzativo e la sua architettura – grandi complessi ospedalieri ai margini delle città – riflette la nuova idea di
A ciò si aggiunga che dal Novecento le tecnologie entrano con forza nei grandi ospedali, richiedendo ampi ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] ad arricchire di stucchi le nuove architetturedell’emiliano Alfonso Torreggiani, progettate, secondo la creato a Roma nel 1718-23 da uno scultore bolognese: iconologia, tecnologia, vicende giudiziarie, in Labyrinthos, XV-XVI (1996-1997), 29- ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] di C. Ceppi alla cattedra di ornato e architetturadell'università di Torino, in sostituzione di C. Riccio della manica nuova nell'ospedale S. Giovanni a Torino (1899-1902), di modi eclettici, anche se impiegò per i solai la recente tecnologia ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] lezioni di ingegneria e architettura dall'ingegnere A. Manetti. Dopo la scomparsa della madre (dicembre 1805), 69, 81 s., 87, 90; R. Papi, G. M. e l'orfanotrofio tecnologico, Prato 1967 (rilevante è l'appendice documentaria alle pp. 55-102); F. De Feo ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] chimica, fisica, tecnologia del libro, bibliologia la storia e l'architettura locale ma anche scritti numerosi scritti commemorativi; A. Gallo, L'Istituto di patologia del libro, in Boll. dell'Ist. di patol. del libro "A. Gallo", XXVII (1968), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] dell’opera d’arte totale, il teatro di Wagner, progettato dall’architetto Brückwald su precedenti studi di Semper, è un gioiello di tecnologiadelle luci in sala o l’"occultamento" dell’orchestra nel golfo mistico. Rifiutando l’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] più labili.
Scienza e tecnologia interagiscono nel campo dell’arte. Gli effetti sono dirompenti in primo luogo nell’architettura che, con paradosso rivoluzionario, è ormai “l’architettura degli ingegneri”. Un’architettura che, senza rinunciare alla ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] sua formazione si svolse nell'ambito della scuola di G.B. Aleotti, specialista in architettura teatrale e ingegneria civile e militare. delta del Po.
La profonda conoscenza dellatecnologia militare è la base della fortuna del G. come architetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] preda del giornalismo divulgativo e del gergo dell’impresa, che vestono i panni tecnologici ma non al punto da non 1960, veniva sviluppata dai programmatori la tecnica della memoria virtuale, ovvero un’architettura di sistema in grado di simulare uno ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...