Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] progressi dellatecnologia e della teoria dei calcolatori digitali. Verso la fine del Novecento nuovi sviluppi dell’ periodo che Neumann dà il suo decisivo contributo all’architettura del calcolatore a “programma memorizzato”, poi costruito nel ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] una tra le più antiche riviste di architettura ancora attive, aperta alle pluralità del progetto e della critica, quale «Casabella» (S. Polano formidabile protesi intellettuale che è l’inter-rete: tecnologia, certo, invisibile all’utente, ma non di ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] di Pisa si laureò in scienze, studiando anche architettura. Ebbe, frattanto, stretti rapporti con l'ambiente i problemi relativi alle tecnologie siderurgiche, affrontando anche lImportante questione della produzione e commercializzazione del ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] dell’ambiente culturale di Los Angeles, dove convivevano filosofia orientale e sperimentazioni tra arte e tecnologia Nello stesso anno fu insignito della laurea honoris causa in architettura dall’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio.
...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] abilità e tecnologia: l'acqua nelle grotte del manierismo, in Arte delle grotte.… Atti del Convegno… Firenze 1985, Genova 1989, p. 10; Id., "Naturalia" e "curiosa" nei giardini del Cinquecento, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architettura dei giardini ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] , in StEtr, LV, 1989, pp. 494-495. - Architettura: Età etrusca: D. Canocchi, Osservazioni sull'abitato orientalizzante a Rosellae Curri, V. Sorbelli, Note sulla tecnologiadelle officine ceramiche etrusche e della scuola ceroplastica di Veio, in StEtr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] Jacopo, detto il Taccola, e gli stessi Trattati di architettura civile e militare (compilati negli anni Ottanta e Novanta del fine, cresciute intorno agli orologi e alle tecnologiedella stampa trovano nella strumentaria scientifica nuovi spazi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] L’arte, la cultura e l’architettura conoscono un momento di grande fulgore momento in cui l’Impero Moghul è nel pieno della sua potenza.
La Cina dai Ming ai Quing di portare la scienza e la tecnologia occidentali. Personaggi come il portoghese Tomás ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] meno "intendenti di architettura" di Firenze circa la ripresa dei lavori della tribuna circolare della Ss. Annunziata - Roma 1996, ad indicem; D. Biffino - C. Burresi, Sulla tecnologia dei "palchi" di palazzo Vecchio. Gli esecutori, le circostanze e ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] ), l’astronomia e l’architettura. Nel 1984 si stabilì articoli, a cura di P. Zavagna, in Musica/Tecnologia, I (2007), pp. 183-244 (contiene vari ; E. Corbi - T. Delfino, T. R. pioniera della musica elettronica, in L’Illustre bassanese, 2007, n. 107, ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...