L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] possibile ricostruire con sufficiente dettaglio la tecnologia utilizzata nell'edificazione di strutture , Oxford 1997, pp. 133-34.
L'architettura religiosa
I templi polinesiani (marae nelle Isole della Società, Cook, Australi e Tuamotu; tohua, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] Uniti - e si basa sull'enorme sviluppo delletecnologiedell'informazione. Per contro, i più tradizionalisti, dell'amministrazione Bush, il progetto di difesa ha ricevuto un notevole impulso, anche se non si è ancora deciso quale tipo di 'architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] tecnica, nelle sue più svariate declinazioni, dall’arte militare all’architettura, dalla coltivazione dei campi alle ruote ad acqua, trasmette il suppone nel 14° sec., le nuove tecnologiedella torcitura della seta si trasferiscono prima a Firenze e ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] attendeva rispetto, per es., ai cambiamenti tecnologici indotti da variazioni della distribuzione del reddito. Inoltre, la teoria creazione di una nuova ‘architettura finanziaria internazionale’, poiché gli interessi delle varie parti sono troppo ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] del passato. In quest'ultimo cinquantennio l'innovazione tecnologica e le mutazioni da essa indotte nella cultura e il Ponte Sisto a Roma, relativi sia all'architettura, sia alle figure della decorazione, l'intenzionale reimpiego di vetro millefiori ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] tempo a 45 nm e, successivamente, a 32 nm. Con il nodo tecnologico da 65 nm, che offre la possibilità di integrare più di un nuovi concetti forieri di nuove funzionalità. Nel campo dellearchitetture si comincerà a parlare di arrays cellulari e di ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] astronautiche, la cristallografia.
Per quanto concerne l’architetturadella ISS, si è soliti parlare di tre segmenti offrirà allocazione per esperimenti nei campi della biologia, dellatecnologia dei materiali, della fisica dei fluidi e di altre ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] di persone anonime alle architetture razionaliste tedesche, fino a una serie di paesaggi naturali appositamente sgranati per mostrare la dimensione dei pixel, in modo da accentuare il carattere artificiale e tecnologicodell’immagine. Un aspetto che ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] (studio di fattibilità: approccio sistemistico, modellistica, tecnologie del settore applicativo). Quindi, effettuare un’indagine sull’architettura del sistema complessivo che impieghi uno studio delle potenzialità di intervento congiuntamente a una ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] multi-stakeholder distribuito.
L’infrastruttura ed architetturadella rete si evolvono costantemente sotto più aspetti S. Segretezza, sicurezza e libertà civili nell’età delle reti, in La tecnologia per il XXI secolo. Prospettive di sviluppo e ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...