Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] dell’interaction design ai prodotti tecnologici di consumo ha aumentato la condivisione dell’esperienza e il coinvolgimento dell’utente. La nuova generazione di smart products (tecnologiedell luogo a un’enorme architettura luminosa visibile anche a ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] sofisticate tecniche di deposizione, che utilizzano tecnologiedell’ultra alto vuoto (UHV, Ultra-High siano paralleli (alta conducibilità) o antiparalleli (bassa conducibilità). L’architettura base di una MRAM è formata da due serie ortogonali di ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] collocare sul territorio britannico. Sfruttando, quindi, la tecnologia che mette in contatto luoghi e persone fisicamente architettura. Altri paesaggisti, a metà tra arte e architettura, come Ian-Hamilton Finlay, sposano la tesi euristica dello ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] Paleolitico (forte diversificazione tecnologica, arte figurativa rupestre) e 10.000 anni fa, con la nascita dell’agricoltura. Tra scontato che lo fossero, sulla base dell’ipotesi che l’architettura funzionale del cervello fosse essenzialmente la ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] Giunto alla scena dopo studi di architettura e fortemente legato al contesto delle arti visive, Wilson nel corso del nella creazione registica e coreografica. Il confronto con la tecnologia è stato favorito dall’incontro con il videoartista Fabrizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] lo sviluppo di nuove tecnologie ‒ come l'immunocitochimica ‒ che rivelano al microscopio ottico direttamente l'intricata architettura e il complesso traffico cellulare. Il secondo è stato il progressivo riconoscimento dell'esistenza di una gerarchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] anche in ragione dell’accelerato sviluppo tecnologicodelle connessioni internazionali e in partic. L. D’Antone, L’architettura di Beneduce e Menichella, pp. 229-67); 2° vol., ‘Il miracolo economico’ e il ruolo dell’Iri, 1949-1972, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] architetturadella forcella anteriore monobraccio, tipica dei carrelli degli aeroplani. Il successo della pp. 111-28.
L’industria bellica nella storia d’Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami, a cura di P. Ferrari, «Italia ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] timori di violazione del principio della divisione dei poteri che regge l’architetturadella Costituzione americana. Lo stato di armi estremamente sofisticate che necessitavano di un sostegno tecnologico enorme, ma di poche truppe sul terreno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e i progettisti uscivano dalle facoltà di Architettura. Questa situazione articolata e in fluido divenire prototipo in chiave commerciale, Tchou decise di abbandonare la tecnologiadelle valvole e puntare tutto sui transistor e, contemporaneamente, l ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...