Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] mentre la globalizzazione ha contribuito a diffondere l’uso dellatecnologia» (International monetary fund 2007e, p. 156). , e chi vende protezione, il risk taker. Le asimmetrie informative possono pre-esistere alla stipula del contratto, e in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetico e degli enzimi ‒ primi fra tutti, l'invenzione dellatecnologia del DNA ricombinante e del clonaggio genico nel 1972 e numero di riviste (perlopiù mediche o di argomento affine): alcune informazioni (per es., gli autori, il titolo dei saggi e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo di scambio utilizzabile per storia e di orientare le proprie azioni in essa con l'umiltà dell'individuo che conosce la propria irrilevanza, ma sa quanto questa possa ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] tempo libero. □ 3. Uso e abuso del tempo libero: a) tecnologia e uso del tempo libero; b) la politica del tempo libero; media da parte dello Stato risolva il problema della manipolazione. I limiti evidenti della libertà d'informazione e di commento ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Scuola di Francoforte, Jürgen Habermas, descrive poi con distacco i tratti di una fredda ratio tecnologica cui le società avanzate sono costitutivamente informate in ogni aspetto della loro vita (v. Habermas, 1973).
La cosiddetta 'teoria critica ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] il modello della produzione economica e le sue tecniche rientravano nel sistema tecnologicodell'artigianato, H. Rosenberg e dell'espressionismo astratto americano.
Disponendo dei mezzi d'informazione, e specialmente della stampa, la critica ha ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] l'apprendimento di una risposta (o l'acquisizione di un'informazione) e l'esecuzione di una risposta. Numerosi studi sull' dellatecnologia, come l'agricoltura e la medicina, avremo raggiunto una maggiore comprensione delle basi biologiche e della ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ’ultimo autore, in particolare, delle cosiddette torri siamesi del centro di tecnologiadella Pontificia universidad católica de Chile Zimmermann, a cui si deve il centro d’informazione e documentazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] stato fornito l’accesso alla tecnologia nucleare e assicurato l’utilizzo delle basi militari statunitensi; sono state ’inizio era considerato un canale libero e praticabile per l’informazione, si è rivelato deludente. Esemplare il caso del giornalista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] comprenderne gli sviluppi almeno quanto lo è la traiettoria tecnologicadelle singole tipologie di apparecchi. Fra questi si devono le altre tecnologie (è quanto proponeva Marshall McLuhan quando sosteneva che l’elettricità è «informazione allo stato ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...