GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...]
I procedimenti grafici sono stati correlati anche ad altre tecnologie, soprattutto sotto la spinta degli altri mezzi di comunicazione e informazione, in vista del superamento delle distanze. Per es., la teletrasmissione ha influenzato notevolmente i ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] di una lunghezza estremamente piccola, dell’ordine di 10−33 cm, per ora impossibile da raggiungere con la tecnologia odierna. A questa piccolissima grandi numeri, cioè quando si lavori con informazione limitata. Questo stretto legame che esiste fra ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] comuni di supporto e d'informazione, rivolta soprattutto a favore delle imprese collegate con i parchi P. Zagnoli, I rapporti tra imprese nei settori ad alta tecnologia. Il caso della Silicon Valley, Torino 1991; D. Massey, High-technology fantasies: ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] C. A. Bell; il risultato che ha dato l'avvio allo sviluppo della moderna f. è dovuto a H. Coanda, che nel 1932 scoprì il realizzate secondo svariate tecnologie. Tali dispositivi sono in grado di elaborare informazioni costituite da un fluido ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] Metelli di Lallo, che propone un concetto di p. come tecnologiadella condotta, per cui v. oltre. I marxisti infine fanno descrittivo e documentativo, che presuppone già un'informazione selettiva secondo criteri scientifici, segue il momento ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] il primo casco metallico subacqueo. Era l'inizio dellatecnologia subacquea, della ricerca di mezzi e tecniche che consentissero all'uomo reperire nuove fonti di energia.
Bibl.: Per l'informazione corrente sono da vedere le seguenti riviste: Mondo ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] è in continua e rapida evoluzione, in funzione delle nuove tecnologie introdotte sia nei processi costruttivi sia nell'uso importanti per migliorare l'efficienza ambientale sono anche l'informazione al pubblico e il coinvolgimento dei dipendenti.
La ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] rimedi (depurazione, riciclaggio, ecc.), occorre avere delleinformazioni dettagliate sulle quantità di materia e di energia 1954; G. Nebbia, Risorse naturali e merci. Un contributo alla tecnologia sociale, Bari 1968; G. V. Villavecchia, G. Eigenmann, ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] quantità di dati favorendo il continuo flusso di informazioni tra Unità di terapia intensiva e strutture a essa funzionalmente collegate.
Di fatto l'evoluzione delletecnologie informatiche sta trasformando profondamente i protocolli diagnostici e ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] m. consentissero il superamento degli annosi problemi delle strutture di documentazione in Italia, e in particolare delle biblioteche, attraverso l'innovazione tecnologica e l'uso intensivo delle risorse informative disponibili su rete o su CD ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...