Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] 12): "Con l'espressione valore aggiunto designiamo il valore espressivo e informativo di cui un suono arricchisce un'immagine data, sino a far , la portata della colonna sonora. Senza dire delle aumentate possibilità dellatecnologia, che del prodotto ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] decrescenti per unità di informazione e con numero sempre crescente di informazioni comunicabili.
Questo è stato Toshiba giapponese.
Una conseguenza pressoché fatale dello sviluppo industriale dellatecnologia al silicio fu la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] pubblico di radioamatori, che appare più interessato alla tecnologiadelle comunicazioni che ai suoi contenuti. D’altra parte fisionomia riconoscibile e continuano a fornire forme alternative di informazione. Pertanto, in molti sensi, la radio si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] svolgere, aprono nuove prospettive in vari settori dellatecnologia.
I sistemi supramolecolari
I processi che portano molecole avviene quando una molecola 'legge' gli elementi di informazione contenuti nell'altra e li trova confacenti ai propri. Si ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] grande impresa sarebbe dovuta sia alla migliore tecnologia sia alle massime economie di scala. Ma negli anni ottanta le nuove acquisizioni delle teorie dei contratti e dei costi di informazione e di transazione hanno evidenziato il confronto tra ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ma anche per sfruttare, da un punto di vista tecnologico, i vantaggi che da questa conoscenza possono derivare. della complessità di un sistema, l'intero ha un contenuto di informazione (e, quindi, possibilità operative) maggiore della somma delle ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] centrale non elabora correttamente l'informazione. La neuropatia uditiva rappresenta una delle forme più note di sordità dall'integrità della funzione visiva. Solamente negli anni Trenta del XX sec. i progressi dellatecnologia hanno permesso ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] deve in parte ai progressi tecnologici, come per esempio l'evolversi delletecnologie di epifluorescenza microscopica e le nell'annotazione di sequenze più corte tipiche delleinformazioni metagenomiche. Un'altra importante area di sviluppo ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] così in modo chiaro il tema sul quale intende trasmettere delleinformazioni, e dunque l’obiettivo comunicativo principale del suo discorso. sono omologanti e alcuni lessemi supportati dalla tecnologia e dalla grande industria sono ormai vincenti ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] quota ingente dei profitti delle esportazioni nello sviluppo di settori manifatturieri tecnologicamente avanzati, spingendo il informazione e garantirsi l’appoggio di schiere di clienti e sostenitori.
L’ascesa di Joko Widodo va letta nell’ambito della ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...