Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] del suono.
Oggi è l’epoca della software music: le tecnologiedella computer music sono state trasferite in programmi designare l’inizio sequenza riducendo a 7 quelli utili.
Le informazioni trasmesse sono codici di nota e valori di controlli (volumi, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] comuni, inoltrandosi anche in nuovi campi, come quello della promozione delletecnologie avanzate.
A dieci e più anni di distanza da nel campo dell'unificazione politica dell'Europa. Il Rapporto Davignon, che stabiliva una procedura d'informazione e ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] livello di sicurezza sono state la principale fonte d’informazione e guida per questi progetti evolutivi.
Per meglio comprendere impianti associati del ciclo del combustibile, le tecnologie di conversione dell’energia. Questa fase termina quando il ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] di formazione e di trasferimenti tecnologici. La fase di incertezza negoziale sulla riduzione delle emissioni è stata superata nel teorie della circolazione generale dell'atmosfera. Di pari passo crebbe l'esigenza di scambio delleinformazioni ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] prefuturiste, secondo una linea di sviluppo che conduce alla doppia polarità dell’amore e della sensualità da una parte e del vitalismo e dell’esaltazione dell’universo tecnologico dall’altra. In La conquête des étoiles, poema epico in 19 ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] che ipotetici extraterrestri intelligenti e tecnologicamente evoluti, pur potendo essere delle poche ben note regole che si imparano fin dalle scuole elementari, basate sulle proprietà commutativa e distributiva. Anche il DNA codifica le informazioni ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] umana sembra infatti perdonare l’uso in medicina delletecnologie genetiche più avanzate, anche se rimangono ancora controversi alcuni aspetti etici, sui quali, tuttavia, la discussione è più informata rispetto quella che riguarda le applicazioni in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] assicurare un'accurata raccolta ed elaborazione delleinformazioni emergenti nel corso di un'attività produttiva per i diversi volumi di produzione, in base alle tecnologie esistenti. La coincidenza della curva di lungo termine con il punto di minimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] sono i canali attraverso cui si traggono le informazioni sull'Universo, e questo fa dell'astronomia contemporanea una disciplina a tutti gli effetti multicanale. Ancora non sappiamo quale sviluppo tecnologico il futuro riserverà a ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] numero delle donne ingegneri è raddoppiato in Francia tra l'inizio e la fine degli anni sessanta, l'informazione è e quasi assenti in altre (scienze fisiche e soprattutto tecnologia). Queste osservazioni, con differenze di grado, valgono per tutti ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...