Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] digitale. Il mondo di oggi è decisamente caratterizzato dal costante mutare delleinformazioni che come tanti flash colpiscono l’abitante della città. Dopo il 2001 la tecnologia dei computer portatili è diventata matura, e sempre più persone lavorano ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] di pochi anni la diffusione delle nuove tecnologie ha dato origine a nuove pratiche comunicative individuali e collettive, nuovi linguaggi e forme di espressione, nuovi modi di produzione e disseminazione dell'informazione. Siamo in presenza di un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] che è comprensibile viste la mutevolezza della condizione dell'ambiente e l'evoluzione dellatecnologia e dei controlli; eventualmente rinnovabili, dell'informazione in materia ambientale. L'amministrazione infatti ha degli obblighi di informazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] tendenze in atto, in particolare lo sviluppo di nuove tecnologiedell’informazione applicate ai trasporti, nonché l’affermazione di nuovi modelli economici e culturali (quali, per es., la trasformazione della nostra società in società dei servizi, la ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] chiarisce quali siano le immense ripercussioni che la tecnologiadella comunicazione ha su ciò che diventa possibile a logica e nella linguistica, nella cibernetica, nella teoria dell'informazione e nella teoria dei sistemi, la sociologia potrà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] dalla fisica. Come vedremo, le nuove tecnologie sviluppate dai fisici furono essenziali per la caratterizzazione delle macromolecole; i concetti informazionali derivati dalla teoria dell'informazione permearono la biologia molecolare. Inoltre, uno ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] i quali promettevano bassi costi e alti profitti a chi, utilizzando i legami organizzativi resi possibili dalle nuove tecnologiedell'informazione, avesse saputo rendere l'azienda 'agile e aggressiva' (lean and mean; v. Harrison, 1994), affidando all ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] d’intersezione tra grafica, arte e tecnologia dando luogo a un creative code (Maeda 2004), si ritiene responsabile «per l’inesorabile flusso di ‘delizie per gli occhi’ che inquina il paesaggio dell’informazione», tanto che «perseguire la semplicità ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] di migliorare le proprie condizioni di vita con l’aiuto dellatecnologia. È in quest’ambito che va affrontato – e se dell’informazione, Torino 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Roma 2001.
G. Tomassetti, La regia televisiva dello ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] è la carta. Un tale dispositivo potrebbe rivoluzionare molti aspetti della vita quotidiana, non soltanto riguardo al mondo delle comunicazioni e dell’informazione. La tecnologia si basa sul movimento di un liquido su scala microscopica attraverso ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...