Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dapprima nel Gutenberg Model e successivamente, a seguito dell’avvento dellatecnologia digitale, nella Software law, se non altro 5, par. 3, lett. i della direttiva 2001/29/CE sulla società dell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] fornisce a ogni appartenente al gruppo buona parte dell'informazione, delle premesse, degli obiettivi e degli atteggiamenti che di fattori variabili (contingenti) come le dimensioni, la tecnologia, il settore di attività, ecc. La seconda premessa ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] lontana. L’alta risoluzione delleinformazioni ricavate dai carotaggi profondi delle calotte polari (oltre 3000 stazioni e il PNRA era affidato all’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente). Dal 2002, questo compito è stato ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti , alimentato dallo sviluppo delletecnologiedella comunicazione, della virtualità e della simulazione è densamente popolato ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] porta avanti ricerche sperimentali sulla tipografia giocando con la tecnologia: Sign-generator è la macchina creata per generare nuovi il lettore a una versione più estesa dell’informazione, dovrebbe fornire un’anteprima degli argomenti che ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] a 'industrie' caratterizzate da un prodotto perfettamente omogeneo, da uniformità e stazionarietà dellatecnologia, e da compratori perfettamente informati, così da escludere forme di concorrenza basate sulla diversificazione del prodotto, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] l’approccio della visione soggettiva che in precedenza aveva sempre guidato il medico e il suo ‘occhio clinico’. Al paradigma antropologico, che aveva informato la medicina del passato, si va sostituendo il paradigma tecnologico, destinato ad ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] Ayres lo sviluppo sociale equivale allo sviluppo tecnologico e la tecnologia è il principale risultato dei processi di delle istituzioni mediante le quali operano. Ancora, se le istituzioni vengono concepite nei termini della teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] insieme con le scienze, la tecnologia e l’istruzione.
Genovesi fu il fondatore dell’unica vera e propria scuola di riconoscerà nella loro trattazione del mercato, dell’informazione, delle istituzioni e dell’inflazione la mano del nostro piccolo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] tutto peculiare all'appropriazione privata.Le moderne tecnologiedella comunicazione facilitano e allargano l'accesso
Nel tentativo di definire un metodo per determinare il valore dell'informazione intesa come bene economico, ad esempio, Bates (v., ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...