MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di Chicago, richiamata da Bork (v., 1978), risulta valida se la tecnologiadell'impresa è caratterizzata da rendimenti costanti di scala e non esiste alcun problema informativo. Solo in queste circostanze l'impresa che controlla il fattore produttivo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] umana'. Marinetti individuava nelle trasformazioni avvenute nel campo delle "diverse forme di comunicazione, di trasporto e d'informazione" l'acme dell'influenza esercitata dalla scienza e dalla tecnologia sulla 'psiche' umana e in questo processo di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a mostrare quanto possa essere sbagliato l'accoglimento immediato dellatecnologia degli Stati industrializzati. Ad esempio, l'importazione Proprio per questo il ruolo della propaganda elettorale e dell'informazione diventa sempre più importante.
D' ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] informazioni necessarie alla conferma della diagnosi. In questo caso, le analisi cliniche sono richieste in modo sequenziale, a seconda della fase di osservazione clinica. Dall'enorme sviluppo di conoscenze fisiopatologiche e biochimico-tecnologiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] l'uso della fisica, della chimica e della matematica applicata per amministrare il patrimonio forestale della Germania; il miglioramento dei motori primi con l'aiuto della teoria calorica del calore; il trasferimento dell'informazione accademica all ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , monetazione, ornamento, tecnologie di produzione, trasporto (navi, carri), utensileria. Lo scopo dell'analisi è quello di ottenere informazioni attendibili e utilizzabili; requisito primo è quindi la non distruzione dell'informazione da parte del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] agli occhi dei profani le arti meccaniche dell'estrazione mineraria e della metallurgia. Alcuni autori, come Biringuccio e Agricola, sostenevano esplicitamente la libera divulgazione dell'informazione tecnica, criticando tanto l'esercizio del segreto ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , della cultura e dell’innovazione tecnologica, non è ancora uscito da condizioni di arretratezza, da quella ignoranza di cui i politici venuti dal Risorgimento erano ben consapevoli.
Spostare l’ottica dal servizio bibliotecario e informativo per ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] con modi e finalità differenti, hanno seguito l’affermarsi di queste nuove tecnologie (cinema, radio, televisione, e ora internet e i new media9) dell’importanza della radio e in particolare di un genere, quello dell’informazione. Negli anni della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Lilly la licenza per fabbricare l'insulina umana con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Drug Administration vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i due scienziati ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...