LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] e si sviluppa sulla base delle ricerche nel campo dellatecnologiadelle comunicazioni, ma risponde a esigenze , Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea, Milano 1972; Autori vari, Estetica e teoria dell'informazione, a cura di ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] gli aspetti più diversi della società dell’era digitale. Grazie alla miniaturizzazione dellatecnologia, ai costi decrescenti e alle capacità elaborative sempre più potenti, le tecnologiedell’informazione e della comunicazione (ICT,Information and ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] . Le problematiche interessate da questi tipi di sistemi sono molteplici, e coinvolgono tutti gli aspetti sistemistici e tecnologicidella trasmissione dell'informazione. La loro importanza viene oggi giudicata come determinante per l'assetto futuro ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] (1982) e ad Amendola e Gaffard (1988). Queste teorie abbandonano le ipotesi dell'impresa che ottimizza razionalmente e dell'informazione liberamente disponibile riguardo alla tecnologia, per descrivere invece l'i. come un processo che si svolge in ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] con i mondi dell’ergonomia cognitiva, dell’architettura dell’informazione, dei metodi e delle ricerche user-centered, tra il 1966 e il 1968.
È nella successiva maturazione tecnologica, con l’introduzione del mouse (sempre a opera di Engelbart ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] , ma esprimono concetti molto diversi.
Con l’espressione e-government si fa riferimento all’uso delletecnologiedella comunicazione e dell’informazione (ICT, Information and Communication Technology) nelle funzioni amministrative e di governo ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] da contributi volontari. Partendo dalla constatazione che alle soglie del 21° secolo il ricorso alle tecnologiedell'informazione è fondamentale per raggiungere uno sviluppo durevole, l'UNESCO ha creato il Programma Internazionale di Informatica ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] politica (che, per tempi e per contenuti, si avvicina allo stile caratteristico dello spot pubblicitario). Il diffondersi delletecnologiedell'informazione e della comunicazione, e in primo luogo l'espansione planetaria di Internet, fanno parlare ...
Leggi Tutto
KOLMOGOROV, Andrej Nikolaevič
Matematico sovietico, nato a Tambov il 25 aprile 1903. Dal 1938 al 1966 professore di teoria della probabilità all'università di Mosca e poi direttore dei laboratori di [...] applicazioni alla fisica, alla biologia, alla tecnologia, linguistica, ecc. Particolare interesse presentano alcuni suoi lavori di analisi funzionale, di geometria, di topologia e di teoria dell'informazione.
Opere principali: Ueber die analytischen ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] esiste settore del mondo scientifico che non ricorra in forme più o meno ampie alle tecnologiedell'informazione.
Un secondo caso di dilatazione dell'oggetto proprio di una scienza è costituito dalla meccanica quantistica. Questa non ha i caratteri ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...