Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e dellatecnologia [...] tecnologie collegate alle difese dai patogeni, quelle proprie della meccanizzazione agricola, dello stoccaggio razionale dei raccolti, le tecnologie dibattito (scienziati, società civile, mondo dell’informazione) hanno il dovere di confrontarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] sul piano dei diritti politici e civili, delle libertà e dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario. India. Quest’ultima, nel 2010, ha acconsentito a fornire tecnologia per meglio equipaggiare le basi navali vietnamite e ha accettato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] .
Con l’attenuarsi di quella rigidità, prima, e con la successiva esplosione, poi, della terza rivoluzione industriale, quella delle telecomunicazioni e delletecnologiedell’informazione, la flessibilità diventa la regola, e la dematerializzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] . Se si aggiungono all’elenco lo sviluppo dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, dellatecnologia militare si giunge alla sorprendente conclusione che ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] prodotti forestali hanno compiuto progressi notevoli, grazie a un rilevante sviluppo nel settore delletecnologiedell’informazione e della comunicazione. Nonostante il paese sia stato colpito dalla crisi globale, come testimoniato dalla diminuzione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] μm (1 mm, che si può considerare convenzionalmente l'estremo inferiore del campo delle onde radio): v. infrarosso. ◆ [OTT] O. integrata: estensione dellatecnologiadelle onde ottiche guidate (v. guida ottica) allo sviluppo di componenti e circuiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] più all’avanguardia d’Europa.
Il notaio cultore dellatecnologia antica e inventore
Se dalla Firenze di Filippo è concepita come il veicolo principale per la comunicazione dell’informazione tecnica.
I trattati
L’opera manoscritta di Taccola è ...
Leggi Tutto
binario
binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] di rappresentazione dell’informazione che utilizza due soli stati (espressi simbolicamente con 0 e 1) e codifica ogni informazione in una stringa composta da essi. Codici binari sono utilizzati in tutti gli apparecchi a tecnologia digitale (lettori ...
Leggi Tutto
Siemens
Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] della salute, dell’informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, è tra i maggiori operatori nei campi dell’ingegneria elettrica e dell i suoi investimenti nei settori dell’alta tecnologia e della produzione di microcircuiti. Presente in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ’economia postindustriale si è profilata alla fine degli anni 1980, quando le tecnologiedell’informazione e della comunicazione, ambedue in fortissimo progresso, sono state applicate in modo integrato, generando reti sempre più fitte di dati sull ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...