CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] pertanto una particolare sorpresa fra gli operatori dell’informazione. L’affidamento alla Casaleggio del sistema operativo più meditato nei suoi scritti, che i progressi dellatecnologia comunicativa stiano preparando il terreno a un imminente ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] sviluppo tecnologico (con ricadute sul mondo produttivo), che egli riteneva la chiave di volta per la rinascita dell’ potesse apparire non del tutto alieno a un teorico dei sistemi o dell’informazione» (ibid., pp. 183 s.).
Dal 22 al 24 ottobre ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] visto quel fenomeno epocale che è la globalizzazione dell'economia e dell'informazione. Di fronte a tutte queste sfide, la risposta con i problemi bioetici posti dallo sviluppo della scienza e dellatecnologia: in poche parole, dovranno guardare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] in modo che anche la regolazione dell’attività genica è un derivato dell’informazione contenuta nei geni stessi, secondo basi per lo sviluppo, nei primi anni Settanta, dellatecnologia cosiddetta del DNA ricombinante, che consente di inserire ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] anni nella tecnologiadelle comunicazioni ha determinato una richiesta crescente di funzioni optoelettroniche integrate in circuiti elettronici. Ciò permetterebbe di accoppiare le capacità di trattare informazioni proprie della microelettronica con ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] degli accessi fisici e logici, indagini forensi, sicurezza delletecnologiedell’informazione, difesa dalle frodi legate all’identità, prevenzione o indagini sul terrorismo.
L’espressione tecnologia biometrica si riferisce a qualunque tecnica che usi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] dove cercò di portare cambiamenti sostanziali, organizzativi e tecnologici, sempre in un’ottica rispettosa del paziente e con dei cittadini.
Conobbe bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità di contrastare il ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] scientifico dell’Italia). L’evoluzione dellatecnologia militare non sempre si traduce nell’abbandono delle vecchie dell’informazione: con carro armato non si fornisce la stessa informazione contenuta in Abrams, o Ariete; con aereo l’informazione ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , un quarto appartiene al XIX secolo. La medicina è inoltre il settore più rappresentato nei dizionari dell’uso e, dopo le tecnologiedell’informazione, l’ambito da cui proviene la quota maggiore fra i neologismi di recente introduzione nell’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] un ruolo talmente grande nella conoscenza scientifica e nella pratica tecnologica che si arriva a parlare di “costruzione” di ciò di Georges Simondon, che introduce in Francia la teoria dell’informazione. In Du mode d’existence des objets techniques ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...