Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] la regolazione, entrambi familiari sia ai tecnici che ai biologi) e la trasmissione ed elaborazione delleinformazioni.
Gli approcci cibernetici e le tecnologie che ad essi fanno capo possono essere applicati a oggetti d'azione del tipo più svariato ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è una scommessa più sicura dal punto di vista dellatecnologia attuale. D'altra parte, se i consumi e che questo algoritmo minimizza una misura, tratta dalla teoria dell'informazione, della discrepanza tra le probabilità nella fase + e nella fase ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dellatecnologiadell'epoca e, in particolare, da quella del settore tessile. Si trattava soprattutto della mancanza di automatismo della maggior parte delle come un'unità polivalente di trattamento dell'informazione che, in un volume estremamente ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di pianificazione, di elaborazione di problemi complessi e di ricerca dell'informazione di volta in volta necessaria.
Gli sviluppi tecnologici più recenti nel campo delle comunicazioni hanno avuto generalmente l'effetto di facilitare la circolazione ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] virus sono attualmente note. L'organizzazione dell'informazione genetica lungo la molecola dell'acido nucleico, cioè il modo in cui replicando il gene estraneo in gran quantità.
Questo tipo di tecnologia è stato usato per due scopi principali.
1. Il ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a rompere in proprio favore l'equilibrio nella circolazione dell'informazione. Col passare del tempo, d'altronde, il divari nella remunerazione del lavoro, nella produttività o nella tecnologia impiegata, ma anche, più in generale, a differenze ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] del segnale misurato e il rumore tipico di quella tecnologia. La risoluzione si può determinare con test empirici o memoria operativa nelle scimmie, sono coinvolte nel mantenimento dell'informazione verbale a breve termine. Inoltre, un gran numero ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] si sostenne, i benefici compensativi derivanti dal progresso tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio serio problema di efficienza per quanto riguarda la teoria dell'informazione. Ciò può essere sinteticamente mostrato nel seguente modo. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia dellatecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] più che il movimento ciò che importa è il flusso delleinformazioni.Günter Anders (v., 1980) afferma che si può and economics, New York 1982 (tr. it.: Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia, Bologna 1991).
Rostow, W.W., The process of economic ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativadelle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] (e cioè dallo strumento al motore termico e alla macchina) fino all'elaboratore dell'informazione: questa sequenza illustra in quale modo si sviluppino la scienza e la tecnologia e come si ampli la conoscenza umana. Non si tratta tanto di disporre ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...