Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] si è addentrato nei campi della fonetica, della teoria dell'informazione e dell'elettroacustica con una disposizione alla tutte riconducibili a identificarsi nel prodotto di una certa tecnologia in grado di isolare ogni evento sonoro dal suo naturale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 38.800.000 di tutto il resto del mondo. Il progresso dellatecnologia e la necessità di adoperare nell'industria mano d'opera qualificata dell'informazione ma da ragioni sostanziali. I movimenti migratori, siano essi della prima, della seconda o della ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] o in cui queste vengono elaborate. Via via che la tecnologiadella comunicazione è diventata più sofisticata, un comandante in capo non
D'altra parte, proprio il successo della teoria dell'informazione, come descrizione del funzionamento dei ‛canali' ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] riconoscere la mancanza quasi totale da parte nostra di qualsiasi informazione concreta su questo serbatoio, del quale non si conosce nulla Noi possiamo contribuire allo sviluppo di questa tecnologiadell'equilibrio ecologico, ma la nostra conoscenza ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ovvero in funzione dell'ottimizzazione della trasmissione del segnale, come nella teoria dell'informazione, verranno qui dell'una in segni dell'altra, apprendere nuove lingue. Il divenire storico e culturale, la civiltà e la tecnologiadelle ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] teoria si è molto ben sviluppata per il loro ampio impiego nella tecnologia (v. Helfferich, 1962; v. Eisenman, 1962 e 1969).
si muovono nelle cavità del corpo e dalla diffusione dell'informazione a cellule con varie funzioni, piuttosto che dalla sua ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] . Dal 1995 il Gruppo ha formulato 10 pareri e dal 1998 la sua competenza è stata allargata al campo delletecnologie, dell'informazione e delle comunicazioni e la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] molto differente rispetto a quello impiegato nella tecnologia elettronica, in rapporto alle limitate disponibilità che da du Bois Reymond (v., 1877), la trasmissione dell'informazione dalla cellula presinaptica a quella postsinaptica deve avvenire in ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ) di detta grandezza. A questo secondo ingresso i tecnologi rivolgono molta attenzione, poiché è per il suo tramite corso è stata distrutta, ciò viene comunicato alla fonte delleinformazioni, la quale reitera la trasmissione del programma a partire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] acidi nucleici e il suo ruolo nel trasferimento dell'informazione genetica negli esseri viventi.
Medaglia Fields
Lars , Politecnico di Milano, per le scoperte nel campo della chimica e dellatecnologia degli alti polimeri.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...