stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologiadella stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] toner) al posto giusto sul foglio di carta.
Mille usi della parola stampa
La parola stampa viene usata per indicare, oltre alle tecnologie fin qui descritte, anche il settore dell’informazione, che utilizza come mezzo di diffusione appunto la carta ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] prodotti forestali hanno compiuto progressi notevoli, grazie a un rilevante sviluppo nel settore delletecnologiedell’informazione e della comunicazione.
Nonostante il paese sia stato colpito dalla crisi globale, come testimoniato dalla diminuzione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dell'ossido ferrico della soluzione solida ternaria si ritrova, alla fine dell'idratazione, sotto forma di idrossido ferrico.
Sulla base delleinformazioni derivanti dallo studio dell materiali di base dellatecnologiadella superconduttività; i ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] delle Nazioni Unite e del Mercato Comune Europeo, spinge le nazioni a divenire più simili. Oggi le regioni del mondo divengono sempre più interdipendenti, gli affari e la tecnologia sempre più internazionalizzati, la gente e l'informazione conoscono ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] R. I due blocchi T ed R comprendono la sorgente dell'informazione, il suo utilizzatore e i trasduttori che traducono in o è di fronte a un continuo miglioramento delle prestazioni per i progressi dellatecnologiadello stato solido che, prima o poi, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] moderni dispositivi intrauterini, un prodotto di moderna ingegneria tecnologica, e sofisticati studi epidemiologici che potevano rispondere del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria dell'informazione. La sessualità è un duplice programma, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] formulato senza far uso dellatecnologia stessa. Nel caso della metodologia, l'elucidazione dello scopo, l'esplicazione del dell'ideale di scienza: 3) i metodi d'inferenza (selezione dell'informazione) e i metodi di condensazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] possa assolvere ancor meglio il compito di sempre, che è quello di generare cultura, tecnologia, soluzioni ai problemi dell'uomo.
8. L'informazione
La sempre maggiore partecipazione del largo pubblico alle decisioni politiche e tecniche è un indice ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] organizzative e gestionali tradizionali: dall'analisi delle risorse interessate (uomini, macchine, tecnologie, spazio, ecc.) allo studio della struttura, dei processi d'informazione e di comunicazione e delle procedure di decisione.
II. Prima di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ', ‛ricerca operativa', ‛programmazione lineare', ‛teoria dell'informazione', ‛analisi dei sistemi', ‛teoria dei giochi', da banali dettagli come i sistemi di archiviazione, la tecnologiadelle comunicazioni, l'algebra matriciale ecc." (v. Wiles, ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...