Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] per studiarne l'organizzazione, andando oltre i meri aspetti tecnologicidella produzione. In secondo luogo, qualunque teoria dell'i. non può prescindere da ipotesi di informazione imperfetta, incertezza, costo dei contratti; per ripetere quanto ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] metodologia clinica ha assunto grande rilievo l'integrazione fra tecnologie usate per la diagnosi, capacità di predizione del rischio, gestione delleinformazioni acquisite nel contesto delle scelte individuali da effettuare per il malato. Uno dei ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delleinformazioni. Va peraltro [...] 'editoria cartacea, tradizionale, in editoria elettronica è stata la disponibilità dellatecnologia multimediale che rende possibile il trattamento di forme diverse dell'informazione, com'è stato ampiamente illustrato in precedenza. Naturalmente - è ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] al d. un terreno propizio. Vi si combinarono l'urgenza dell'informazione, la spettacolarità degli eventi e la sfida estetica del ' solo al linguaggio del cinema ma anche all'uso accorto dellatecnologia leggera e sincrona disponibile, si passò con J.L ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] MW.
Parallelamente si sono registrati progressi assai significativi nella tecnologia sia degl'impianti a vapore che in quelli a combustione si cominciano a studiare sistemi di trasmissione dell'informazione da archivi e biblioteche centralizzate a una ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] e i parametri estratti (ovvero, le informazioni prodotte) nel telerilevamento spaziale della Terra.
Negli anni Novanta si è verificata una crescente disponibilità per usi civili di tecnologie e prodotti precedentemente sviluppati per scopi militari ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] '', è quella in cui si concentra la maggior parte della spesa (87%) e riguarda le tecnologiedell'informazione e delle comunicazioni, le tecnologie industriali, l'ambiente, le scienze e le tecnologiedella vita, l'energia, i trasporti e la ricerca in ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] un testo scritto organizza automaticamente l'esplorazione dell'informazione lungo tale traiettoria. Questa 'sincronizzazione' fra do, San Diego (CA) 2003 (trad. it. Tecnologiadella persuasione: un'introduzione alla captologia, la disciplina che ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] delletecnologie per l'acquisizione e l'elaborazione di dati utili all'indagine, dall'altro, degli algoritmi per l'elaborazione dei dati stessi e, al contempo, la loro analisi, l'estrazione dell'informazione desiderata e la sua presentazione ai ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] forte impulso alle tecnologie optoelettroniche. È possibile individuare alcuni settori principali in cui l'o. ricopre un ruolo fondamentale: trasmissione, registrazione e visualizzazione dell'informazione, illuminotecnica, sensoristica, conversione ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...