intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] il problema dell’elaborazione dell’informazione raccolta dai sensori visivi, per esempio da telecamere, al fine di riconoscere e classificare forme, oggetti e scene bidimensionali e tridimensionali. I risultati teorici e sperimentali della visione ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] reti di telecomunicazioni, per consentire in modo ottimale il trasporto e l’utilizzazione dell’informazione, il controllo dell’evoluzione dellacomunicazionee lo svolgimento delle operazioni di gestione del servizio. Tutti questi aspetti hanno reso ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] scrittura dell'informazione; per questo motivo si parla di memoria RAM (Random Access Memory). La tecnologia costruttiva è sempre con la stessa tecnologia costruttiva. È poi presente la memoria principale (detta comunemente RAM dell'e. e.), le cui ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delleinformazioni. Va peraltro [...] di applicazioni edelle relative tecnologie.
Lo sviluppo, negli anni a venire, della m. edelle sue applicazioni è legato, da una parte, alla capacità dei sistemi di comunicazione di convogliare un numero sempre maggiore di informazioni per unità ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] dell'informatica è stato svolto dalla matematica, dalla logica, dalle scienze dellacomunicazioneedell'informazionee, in particolare, dalla linguistica. Èe concordanze e, con il perfezionamento tecnologicodelle unità di output, si è arrivati ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] richieste della moderna società dell’informazioneè proprio quella di essere connessi anytime and anywhere, in qualsiasi momento e in ogni luogo. È evidente che queste due richieste possono essere soddisfatte solo mediante un sistema di comunicazione ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] nel 1982 con Esprit (tecnologiedell'informazione) e proseguendo poi con Race (sviluppo delle telecomunicazioni), Drive (informatica e telecomunicazioni applicate ai trasporti stradali), Delta (tecnologiedell'insegnamento), Aim (informatica avanzata ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] intermedio della rete possiede un numero di unità inferiore a quello (comune) degli strati di input e di output. In questo caso, la rete riesce a svolgere il compito con un errore accettabile se riesce a ‘comprimere’ l’informazione nello strato ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] la direzione di Kahn e Kleinrock, nel 1994), pone con grande chiarezza il problema di favorire lo sviluppo della società dell’informazione promuovendo la realizzazione di reti a banda larga, iniziativa comunemente identificata attraverso l’etichetta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] per la teoria dell'informazione, allora ai Bell Telephone Laboratories. Il seminario aveva le caratteristiche del 'brainstorming', ossia di un dibattito aperto e poco strutturato dal quale emerse, attraverso le discussioni comuni, un nuovo approccio ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...