• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [58]
Temi generali [96]
Economia [56]
Informatica [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Ingegneria [37]
Arti visive [30]
Comunicazione [28]
Sociologia [33]
Biologia [34]

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] viene conferita particolare importanza alla partecipazione delle popolazioni e delle comunità locali nel processo decisionale della CCD, in quanto sono spesso proprio questi i soggetti meglio informati. Questo approccio 'rovesciato' si propone anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Protezione civile

Il Libro dell'Anno 2003

Guido Bertolaso Protezione civile …tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente (l. 225/92) Struttura e metodi della Protezione civile italiana di Guido Bertolaso 2 giugno Nella [...] , conseguenza dell'avanzamento delle tecnologie costellato di lasciti di sostanze chimiche tossiche e pericolose; e coordinamento, un sistema comune di comunicazione delle emergenze e un centro di informazione e monitoraggio. La decisione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed è reso possibile dall'introduzione di tecnologie elettroniche di informazione e comunicazione che offrono alle aziende nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

Atti telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Atti telematici Enrico Consolandi Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] e appaiono necessari alla corretta gestione dell’informazione che sia al contempo giuridica e tecnologica e contenga anche un credibile n. 185: l’avvocato che non istituisca e comunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] delle emittenze, della libertà degli informatori e della autonomia degli informati. Jacques Derrida ha sostenuto che senza una lotta contro la concentrazione e l’accumulazione comunicativa la democrazia è planetaria delle tecnologie elettroniche. C’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] a tutti (come utenti passivi), dovevano offrire una variegata rappresentazione della società. Nell’epoca delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT, Information and Communication Technologies) accesso vuol dire reti fisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Televisione

Enciclopedia on line

Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] , tenendo in considerazione l’introduzione della tecnologia digitale e il processo di convergenza tra radiotelevisione e altri settori delle comunicazioni interpersonali e di massa, quali le comunicazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – POTERE ESECUTIVO – UNIONE EUROPEA

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] se la tecnologia dell'impresa è caratterizzata da rendimenti costanti di scala e non esiste alcun problema informativo. Solo economia. Infatti, anche se nell'ambito del Trattato sulla Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] , almeno parzialmente, ma non giustificare, la tendenza a gestire aree naturali senza tener conto della consulenza scientifica e delle informazioni disponibili. Si deve però osservare che le responsabilità non ricadono tutte sui gestori dei parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esso delle nuove tecnologie ( della comunicazione è legato ovviamente a quello della conoscenza della legge e della diffusione di tale conoscenza. In parte la comunicazione dipende dal tipo di messaggio: una norma vaga e generale è meno 'comunicativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali