Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dellecomunicazioniedell'energia. Il sistema radiofonico indiano è posto alle dipendenze dirette del Ministero delleinformazioni. la decisione di sviluppare nuove risorse o nuove tecnologie che comportino rischi eccessivi per un'impresa privata; ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] produttive', 'sovrastruttura', e su quali elementi economici o tecnologici, giuridici, sociali dello spettro del controllo appaiono coesistere scuole, enti, aziende statali con scuole, mezzi d'informazionee sistemi di comunicazione il cui controllo è ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] dei mercati e di privatizzazione (in particolare delle aziende di pubblica utilità) in un crescente numero di paesi, dal moltiplicarsi degli accordi bilaterali di protezione degli IDE, dal diffondersi delletecnologiedell'informazione nei servizi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a cui le nuove tecnologiedell'informazione permettono un disegno organizzativo più orizzontale e flessibile che non nega però il principio chandleriano della decentralizzazione operativa edell'accentramento della funzione strategica. Tale tipo ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro etecnologia) [...] soggetti che non dispongono entrambi dello stesso grado di conoscenza. Il problema informativo riguarda la capacità da parte frammentata e soprattutto dove sono assenti le necessarie infrastrutture tecnologiche che consentono la comunicazione in ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] a rendere più efficienti le tecnologie di produzione, ad adottare oculate dell'evoluzione socioculturale della popolazione e si consolida l'esigenza di unificare le fonti di informazioni su consumi, pubblicità e accesso ai mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...