Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] è tanto il volume delleinformazioni, quanto la qualità e la rintracciabilità delle stesse, per questo è così importante il nome del file e il metadato, cioè l’informazione circa i contenuti.
L’esempio tipico è strumento di comunicazione, come è il ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti edelle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] del codice civile (Cass., 6.12.1982, n. 6660).
La comunicazionee l’esibizione
Le modalità di acquisizione delle scritture contabili al processo sono due, la comunicazionee l’esibizione.
La comunicazione (art. 2711, co. 1, c.c.) ha per oggetto i ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro etecnologia) [...] soggetti che non dispongono entrambi dello stesso grado di conoscenza. Il problema informativo riguarda la capacità da parte frammentata e soprattutto dove sono assenti le necessarie infrastrutture tecnologiche che consentono la comunicazione in ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] delleinformazioni raccolte “a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro, a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione” su modalità e strumenti ai sensi del Codice Privacy. In prospettiva, vanno preferite le tecnologie ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] concernenti un cliente e di avere posto in essere, grazie a tali informazioni, operazioni finanziarie da P., Tecnologiedellacomunicazionee riservatezza nel rapporto di lavoro. Uso dei mezzi elettronici, potere di controllo e trattamento dei ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delleinformazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] delletecnologie, che sta alla base della necessità di deposito, descrizione e messa a disposizione del pubblico prevista dalla disciplina dellacomuni).
Requisiti di protezione
Un primo requisito di tutela delleinformazioni segrete è costituito ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] in un mercato lasciato all’effettivo dispiegarsi della concorrenza. La comunicazione tra gli operatori e, dunque, lo scambio d’informazioni diventano il criterio discretivo tra lecito e illecito. Un criterio, tuttavia, di declinazione assai ...
Leggi Tutto
Diritti etecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell’evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici etecnologici». Innanzitutto è un problema dei nuovi mezzi di informazioneecomunicazione, con i riflessi su riservatezza ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...