Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] l’aspetto del contributo che tale tecnologia offre alla conservazione e alla diffusione/valorizzazione del patrimonio librario. considerata come l’alfabeto della moderna società dell’informazioneedellacomunicazione, stabilisce che ogni unità ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] ci riferiamo all’accesso materiale, non solo attraverso l’aggiornamento continuo delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, ma pensiamo anche alla disponibilità dell’hard-ware necessario a fruire i contenuti da parte di tutti i ‘mondi ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] dinamiche socioculturali e dalle continue innovazioni tecnologiche, risulta particolarmente stimolata dalla spiccata dimensione massmediatica della contemporaneità e, in particolare, da un nuovo valore dell’informazioneedellacomunicazione, che ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione sono diventate, per eccellenza, le più pervasive.
Società dell’informazione
I profondi cambiamenti dell’attuale contesto socio-economico, dovuti al proliferare delle reti digitali edelletecnologie ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] del nostro tempo. Convivono, fianco a fianco, tecnologiedella libertà etecnologie del controllo.
Inoltre, le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione non arrivano nel mondo della politica ‘allo stato puro’. Soprattutto nella prima fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] sempre più massiccio di nuove armi tecnologichedell’informazioneedellacomunicazione (satelliti, web, cellulari, sistemi di comando e controllo evoluti) che “materializzano” e rendono sempre più operative e funzionali le stesse armi virtuali o ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dellacomunicazione, di «selezionare e in certo senso ‘separare’ i propri interlocutori dal resto della collettività» (cfr. Zaccaria, R.-Valastro, A., Diritto dell’informazioneedellacomunicazione canali che la tecnologia digitale consente di ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU edella Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] siano formati, raccolti, conservati, «resi disponibili e accessibili» con l’uso delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione che ne consentano la fruizione e «riutilizzazione da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai privati». ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] soluzioni offerte dalle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, tendono a sviluppare metodi e tecniche per elaborare, interpretare e presentare informazioni digitali di varia natura e provenienza, integrarle e trasmetterle senza vincoli ...
Leggi Tutto
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] di ricerca nel mercato, l’inadeguatezza del sistema bancario e finanziario nel sostenere la ricerca, la minore incidenza delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione sulla produttività del lavoro, la minor domanda di ricerca applicata ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...