Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] /Rapporto%20Fotovoltaico/ 20080110_RapportoFTV2007.pdf (27 luglio 2009).
ISTAT, Le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui. Anno 2007, http://www.istat.it/salastampa/comunicati ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delletecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] settori, dalla salute ai trasporti, dai prodotti alimentari alle biotecnologie, dalle nanoscienze alle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, fino allo spazio e alla sicurezza, questi ultimi con un budget specifico di 1,4 miliardi ognuno ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Milano, 2003; Papa, A., a cura di, Comunicazionee nuove tecnologie, Aracne, Roma, 2011; Razzante, R., Manuale di Diritto dell’informazioneedellacomunicazione, Padova, 2011; Ricci, F., Scritture private e firme elettroniche, Milano, 2003; Russo, S ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] tecnologiedell’informazione applicate ai trasporti, nonché l’affermazione di nuovi modelli economici e culturali (quali, per es., la trasformazione della globalizzazione dei mercati, dell’informazioneedellacomunicazione), saranno presentati alcuni ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] lavoro occidentali. L’altro shock di carattere globale degli anni Novanta riguarda la rivoluzione innescata dalle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. Una rivoluzione che non ha interessato soltanto il come si produce ma anche il che ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] sia avviata una vera discussione pubblica capace di valutare gli effetti a medio e lungo termine delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. Sono indispensabili politiche pubbliche, regole nelle quali s’incarnano i valori fondativi di ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] dal 1979 fino alla metà degli anni Ottanta) e dei contributi innovatori nel mondo dello spettacolo edella sua democratizzazione, al lavoro fortemente innervato di tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione che apre la via alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] realtà virtuale.
Nuove prospettive d’indagine sono state aperte soprattutto dalle soluzioni offerte dalle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione (ICT, Information and Communication Technology), considerate come nevralgiche per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delletecnologieè di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] successivi, sull'idea che l'introduzione delletecnologiedell'informazioneedellacomunicazione (ICT) nell'operato della p.a. possa tradursi in un risparmio economico e in un accrescimento complessivo dell'efficienza. A riprova, si veda nel ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] anzi la facilita.
Consideriamo il caso dei settori della cosiddetta nuova economia, fondata essenzialmente sulle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. In tali settori le banche e i mercati finanziari, più interessati alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...