Ricerca scientifica etecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tecnologiedell'informazioneedellacomunicazioneè in atto alla fine del Novecento e che i suoi effetti saranno pienamente visibili sul piano sociale nei primi anni del Duemila. Le tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione costituiscono ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] del mezzo edellatecnologia, e naturalmente il desiderio di evadere dalla cappa dell’informazione, del linguaggio, delle proposte Roberto Faenza, che sulla democratizzazione dell’informazioneedellacomunicazione, e sul passaggio dalla critica dei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativoe regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] realtà - come ci ricordano gli studi di Fernand Braudel e di Immanuel Wallerstein - in sviluppo da almeno quattro secoli.
Le tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione diffusesi negli ultimi decenni del XX secolo, che per brevità sono spesso ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] 22a’, in una sede adatta alla dislocazione di tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. La denominazione 22@ è uno stratagemma di marketing per attrarre società con impianti tecnologici in stile Silicon Valley, ma probabilmente non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delletecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] hanno anche cambiato i rapporti fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione: «l’uso delle nuove tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione da parte delle pubbliche amministrazioni, applicato a un vasto campo di funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] , infatti diverse categorie: «Dispositivi ICT: dispositivi che si avvalgono delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, solitamente basati sulla tecnologia dei chip di silicio. Dispositivo medico attivo: qualsiasi dispositivo medico ...
Leggi Tutto
Reti di informazionee società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del mondo secondo una conoscenza precedente» (2003, p. 112).
Identità e controllo
Una delle conseguenze dell’uso massiccio delle nuove tecnologiedell’informazioneedellacomunicazioneè la sempre più diffusa preoccupazione per le sorti ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali etecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , intorno al 1960, dei primi circuiti integrati su silicio cristallino sono stati alla base dello sviluppo rapidissimo delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione che oggi conosciamo (Orton 2004). Il progresso costante nell’aumento ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] la posizione di quegli studiosi che affermano che la rete e le nuove tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, con i propri linguaggi e le proprie pratiche, hanno ormai di fatto soppiantato il cinema come modello di una cultura dei media ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] del lavoro sviluppatesi in questi ultimi decenni con l'applicazione ai processi produttivi delle nuove tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione: queste ultime, infatti, rendono inefficiente o troppo costoso il controllo diretto dei ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...