MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] i metodi pubblicitari dell’industria alla diffusione delle idee, sia nel campo dell’arte sia in quello della politica, e la fondamentale influenza delle «diverse forme di comunicazione, di trasporto, d’informazione, per cui arte e industria si ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione quantistica. Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso espletate da capitale fisico e capitale immateriale, come le tecnologiedell’informazione. Paradossalmente, i lavoratori meno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dell’informazione tra stati; e infine le tecnologie come strumento per resistere ai controlli e alle attività dei regimi, ma anche per garantirsi una sorta di personal privacy e di sicurezza nelle comunicazioni private.
, , , , , , ,
Il Datagate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] prima la radio, poi la televisione, quindi internet e le tecnologiedella multimedialità. La Società dell’informazione mette infine il giornalismo a confronto con una dimensione pervasiva dellacomunicazione. In un quadro di grandi difficoltà, ne ...
Leggi Tutto
Siemens
Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] industriale, energetico, della salute, dell’informazioneecomunicazionee dei servizi finanziari, è tra i maggiori operatori nei campi dell’ingegneria elettrica edell’elettronica. Tra le principali industrie europee, la S. ha avviato negli anni ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazionee dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] soprattutto nelle aree caribica, mediterranea edell’Asia orientale. La fase matura dell’economia postindustriale si è profilata alla fine degli anni 1980, quando le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, ambedue in fortissimo progresso ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing edelle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] gli aspetti più diversi della società dell’era digitale. Grazie alla miniaturizzazione dellatecnologia, ai costi decrescenti e alle capacità elaborative sempre più potenti, le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione (ICT,Information and ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] del nostro tempo. Convivono, fianco a fianco, tecnologiedella libertà etecnologie del controllo. Inoltre, le tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione non arrivano nel mondo della politica allo stato puro. Soprattutto nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Francoforte sul Meno 1973 (trad. it. parziale, Comunitàecomunicazione, Torino 1977); A. Touraine, Production de la Razionalità sociale etecnologiedell'informazione, a cura di F. Rositi, 3 voll., Milano 1973; L. Cavalli, Sociologia della Storia ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...